Entro il 30 aprile 2025 i contribuenti-debitori che non hanno rispettato il piano dei pagamenti rateali della Rottamazione-quater potranno accedere alla riammissione alla procedura per non perderne i relativi benefici. Quali sono gli aspetti procedurali e gli effetti della nuova sanatoria?
La riapertura della sanatoria al 3 giugno 2025 per il riversamento del bonus R&S consente ai contribuenti di rimediare a eventuali irregolarità. Per aderire/proseguire il contenzioso serve una valutazione strategica, specie per chi ha già ricevuto uno schema d'atto o ha avviato un giudizio, essendo obbligatoria la rinuncia al ricorso con l'adesione alla sanatoria.
L'11 marzo 2025, l'Agenzia delle Entrate-Riscossione ha pubblicato le modalità di presentazione della domanda di riammissione alla definizione agevolata delle cartelle (Rottamazione-quater) entro il 30 aprile 2025. Nella stessa giornata sono state pubblicate anche le FAQ.
La Cassazione affronta il delicato rapporto tra la rottamazione quater e l'estinzione del processo tributario. Il quesito centrale riguarda la possibilità di sospendere i giudizi fino al completo pagamento o di dichiararne l'estinzione anticipata. Il caso è stato rimesso alle Sezioni Unite (Cass. 5 marzo 2025 n. 5830).
La sentenza n. 1997/2025 della Cassazione ha affrontato la questione della obbligatoria rinuncia al giudizio nel caso di definizione agevolata dei carichi affidati all'AdeR e la sua possibile revocabilità quando l'Amministrazione modifica le condizioni su cui si fondava la decisione processuale del contribuente.
Per i soggetti passivi dicembre 2024 inizia con il versamento del secondo acconto delle imposte sui redditi e la trasmissione delle LIPE del terzo trimestre. A seguire, è prevista la scadenza del saldo IMU, dell'adesione al CPB, della rata delle somme dovute per la “tregua fiscale” e dell'acconto IVA.
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 27705 pubblicata il 25 ottobre 2024, ha stabilito che la comunicazione di adesione al processo verbale di constatazione (PVC) è valida anche se avvenuta senza il Modello approvato dall'Agenzia delle Entrate.
L'Agenzia delle Entrate, con Circ. 7 novembre 2024 n. 21/E, fornisce agli Uffici istruzioni operative in materia di autotutela tributaria, a seguito delle novità introdotte nello Statuto dei diritti del contribuente.
Dal 14 ottobre 2024 è disponibile nel cassetto fiscale dei contribuenti la scheda di sintesi predisposta da Sogei per il calcolo dell'imposta sostitutiva da versare in ipotesi di accesso alla sanatoria speciale per i redditi non dichiarati negli anni 2018-2022.
Laddove la domanda di definizione agevolata della controversia riguardi un'obbligazione tributaria gravante su più soggetti solidalmente, il perfezionamento della stessa da parte di uno di essi ha effetto per gli altri coobbligati, anche relativamente alle sanzioni.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.