Entro il 28 aprile va trasmesso l'Intrastat relativo al 1° trimestre 2025 e quello del mese di marzo in via telematica, ponendo attenzione al fatto che la presentazione oltre tale termine espone il contribuente all'applicazione di sanzioni. Il pacchetto VIDA archivierà l'Intrastat, sostituito dalla fattura elettronica.
L'Agenzia analizza il concetto di stabile organizzazione e l'applicabilità dell'articolo 192-bis della Direttiva IVA per individuare il debitore d'imposta in Italia degli acquisti intracomunitari di beni.
Chi abbia seguito con profitto un corso base relativo alla disciplina IVA sa (o dovrebbe sapere) che la qualificazione di un'operazione come “non imponibile” od “esente” può essere operata solo dopo aver superato, con esito positivo, il test che individua un'operazione come “soggetta” ad IVA (Risp. AE 14 febbraio 2025 n. 34).
Nel corso di un incontro con la stampa specializzata, l'Agenzia delle Entrate ha ribadito che l'assolvimento dell'IVA sull'operazione mediante reverse charge non altera i principi sottesi all'esercizio del diritto alla detrazione da parte del cessionario. Quali sono gli altri chiarimenti in tema di IVA?
L'operazione Moby Dick, con un'evasione IVA di oltre 1,3 miliardi di euro, svela le falle del sistema fiscale europeo e il ruolo del carosello. Al centro, società fittizie, frodi sistemiche e la connivenza nella filiera, che minano la giustizia fiscale. Quali sono i meccanismi applicativi delle frodi carosello?
Il corretto assolvimento degli obblighi dichiarativi rappresenta il primo step per evitare controlli da parte degli uffici finanziari: occorre minimizzare il rischio correlato a informazioni carenti o scorrette. I recenti risvolti giurisprudenziali aiutano a identificare la prassi cui attenersi.
Per i veicoli, nuovi o usati, di provenienza extracomunitaria, transitoriamente immatricolati in altro Stato UE, si pone la questione se, ai fini della successiva reimmatricolazione in Italia, l'avvenuto pagamento dell'IVA debba essere dimostrato applicando la procedura prevista per gli acquisti intracomunitari o per le importazioni.
Con un documento, pubblicato il 5 giugno, il CNDCEC ha proposto un contributo volto a fornire alcune disposizioni correttive e integrative, in tema di Riforma fiscale, dei D.Lgs. su adempimento collaborativo, adempimenti tributari e concordato preventivo biennale. Il CNDCEC auspica che le proposte siano recepite dagli organi competenti.
Nei rapporti con l'Irlanda del Nord, l'IVA assolta sugli acquisti e sulle importazioni di beni può essere chiesta a rimborso con la procedura basata sul portale telematico. Riguardo, invece, alle prestazioni di servizi, il rimborso dell'IVA è chiesto presentando il modello 79 al Centro operativo di Pescara.
Entro il 31 maggio i contribuenti sono chiamati al versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel primo trimestre 2024. Si ricorda che l'imposta di bollo si applica sulle fatture elettroniche quando il totale della fattura supera l'importo di 77,47 euro.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.