mercoledì 26/03/2025 • 12:15

Revisione dei bilanci degli ETS: le indicazioni di Assirevi

Assirevi ha aggiornato il Documento di Ricerca 244R dove fornisce le linee guida per la revisione dei bilanci degli ETS e le modalità di conferimento dell'incarico.

a cura di

redazione Memento

Assirevi fornisce le linee guida per la revisione del bilancio degli Enti del Terzo Settore ai sensi dell'art. 31 D.Lgs. 117/2017 (CTS) tramite l'aggiornamento del Documento di Ricerca n. 244R che tiene conto delle modifiche apportate al CTS dall'art. 4 L. 4 luglio 2024, n. 104. Il Documento di Ricerca n. 244R, aggiornato al marzo 2025, esamina altresì i profili relativi alle modalità di conferimento dell'incarico di revisione negli ETS al verificarsi dei presupposti di cui all'art. 31 CTS.

Come noto, gli enti del Terzo settore devono redigere il bilancio di esercizio formato dallo stato patrimoniale, dal rendiconto gestionale, con l'indicazione, dei proventi e degli oneri, dell'ente, e dalla relazione di missione che illustra le poste di bilancio, l'andamento economico e gestionale dell'ente e le modalità di perseguimento delle finalità statutarie. Il bilancio degli ETS deve essere redatto in conformità alla modulistica definita con decreto del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali (DM 5 marzo 2020) che ha introdotto i modelli di predisposizione del bilancio degli ETS.

In aggiunta, nel febbraio 2022, l'Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha emanato il principio contabile OIC 35 - Principio Contabile ETS, avente lo scopo di disciplinare i criteri per:

(i) la presentazione dello stato patrimoniale, del rendiconto gestionale e della relazione di missione degli enti del Terzo Settore, con particolare riguardo alla loro struttura e al loro contenuto; e

(ii) la rilevazione e valutazione di alcune fattispecie tipiche degli enti del Terzo Settore.

L'art. 31 CTS, da ultimo modificato dall'art. 4 L. 104/2024, prevede inoltre l'obbligo per le associazioni, riconosciute o non riconosciute, e le fondazioni del Terzo settore di nominare un revisore legale dei conti quando l'ETS superi, per due esercizi consecutivi, due dei seguenti limiti:

a) totale dell'attivo dello stato patrimoniale: 1.500.000,00 euro;

b) ricavi, rendite, proventi, entrate comunque denominate: 3 milioni di euro;

c) dipendenti occupati in media durante l'esercizio: 20 unità.

La revisione legale può essere anche affidata all'organo di controllo dell'ETS costituito ai sensi dell'art. 30 CTS.

La revisione legale di cui all'art. 31 CTS, è svolta ai sensi del D.Lgs. 39/2010 nel rispetto dei Principi di revisione ISA Italia. Il DM 5 marzo 2020 ha infatti chiarito che il soggetto incaricato della revisione legale dei conti esprime con apposita relazione, ai sensi dell'art. 14 D.Lgs. 39/2010, un giudizio sul bilancio composto da stato patrimoniale, rendiconto gestionale e parte della relazione di missione che illustra le poste di bilancio.

Il conferimento dell'incarico di revisione del bilancio

Gli enti nello scopo dell'art. 31 CTS sono obbligati a nominare un revisore legale che svolga la propria attività a partire dai bilanci relativi all'esercizio 2021.

Più in generale, in tema di conferimento degli incarichi di revisione, sebbene il CTS non preveda una esplicita norma o uno specifico rimando alla disciplina delle società di capitali, la dottrina che si è espressa in proposito ha chiarito che gli incarichi di revisione legale negli ETS dovrebbero essere soggetti alla medesima disciplina prevista per gli enti societari.

In ragione di ciò, Assirevi ritiene quindi richiamabile, anche per gli ETS, l'art. 13 D.Lgs. 39/2010: salva l'ipotesi di neo-costituzione della società in cui la nomina del revisore deve avvenire nell'atto costituivo, l'assemblea, su proposta motivata dell'organo di controllo, conferisce l'incarico di revisione legale e determina il corrispettivo spettante al revisore legale o alla società di revisione legale per l'intera durata dell'incarico e gli eventuali criteri per l'adeguamento di tale corrispettivo durante l'incarico.

Fonte: Assirevi Documento di Ricerca 244R - marzo 2025

Vedi anche

Terzo Settore: determinazione del reddito con il regime forfetario

L'8 marzo 2025 la Commissione UE ha dato il via libera alle misure fiscali del Codice del Terzo Settore. La determinazione del reddito degli ETS non commerciali c..

di Giuseppe Moschella - Dottore commercialista

Approfondisci con


ETS: bilancio, scritture contabili e libri sociali

Gli ETS devono rispettare diversi adempimenti di natura contabile e amministrativa, ciò comporta una attenta valutazione dell'accountability e del sistema di rilevazione dei fatti gestionali, al fine di adottare la solu..

di

Fioranna Negri

- Dottore commercialista e revisore legale - BDO Italia s.p.a.

Ti potrebbe interessare anche

Patrimonio minimo degli ETS: il nuovo documento Assirevi

Il documento di ricerca n. 255 di Assirevi fornisce le linee guida per l'attività richiesta alla società di revisione ai fini della verifica del patrimonio minimo degli Enti..

a cura di

redazione Memento

ETS: come nominare organo di controllo e revisore legale

Gli ETS sono tenuti a nominare l’organo di controllo interno ed esterno per soddisfare l’esigenza di tutela del patrimonio e come garanzia aggiuntiva del regolare svolgi..

Enti del Terzo Settore: le novità del DDL sui bilanci

Il 25 giugno 2024, l'Aula del Senato ha approvato definitivamente il Disegno di Legge “Disposizioni in materia di politiche sociali e di Enti del Terzo settore”, già approvato ..

ETS: come ottenere il riconoscimento della personalità giuridica

Gli Enti del Terzo Settore possono acquisire la personalità giuridica attraverso un percorso più semplice rispetto a quanto previsto dal DPR 361/2000. Quale è l'iter che deve e..

Enti del Terzo Settore: le novità in vigore dal 3 agosto 2024

Dal 3 agosto 2024 sono in vigore le attese semplificazioni a favore degli Enti del Terzo Settore (ETS) in materia di redazione e deposito dei bilanci, di <..

RUNTS: indicazioni temporali per la valutazione notarile della documentazione

Ai fini della corretta iscrizione al RUNTS degli enti già in possesso di personalità giuridica, la documentazione di cui il notaio si avvale per attestare la sussistenza del pa..

a cura di

redazione Memento

Revisione degli ETS: Assirevi pubblica la checklist

Assirevi ha pubblicato la lista di controllo integrativa dei principi di redazione del bilancio d'esercizio per gli Enti del Terzo Settore.

a cura di

redazione Memento

Revisione legale: pubblicati gli ISA aggiornati per i bilanci 2022

Redatti da Assirevi, INRL, CNDCEC, Consob e MEF, gli ISA Italia aggiornati riflettono l'evoluzione dei principi di revisione internazionali emanati dallo IAASB e le modifiche alla nor..

a cura di

redazione Memento

Enti del Terzo settore: come cambiano le modalità di redazione dei bilanci

La L. 104/2024 modifica il Codice del Terzo settore prevedendo nuove disposizioni sulle modalità di redazione dei bilanci degli ETS e sui termini di deposito degli stess..

Bilanci ETS: il Ministero risponde ai quesiti su redazione e deposito

Con nota n. 17146 del 15 novembre 2022 il Ministero del lavoro e delle politiche sociali risponde ad alcuni quesiti in materia di redazione e deposito bilanci da parte d..

a cura di

redazione Memento