giovedì 25/07/2024 • 06:00
La L. 104/2024 modifica il Codice del Terzo settore prevedendo nuove disposizioni sulle modalità di redazione dei bilanci degli ETS e sui termini di deposito degli stessi. Un ulteriore intervento incrementa i limiti per la nomina degli organi di controllo e di revisione delle associazioni. La Legge entra in vigore il 3 agosto 2024.
Ascolta la news 5:03
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della L. 4 luglio 2024, n. 104, contenente disposizioni in materia di politiche sociali e di enti del Terzo settore, vengono introdotte nuove regole per la redazione dei bilanci degli ETS.
Per effetto dell'intervento normativo operato dall'art. 4 della summenzionata legge sul D.Lgs. 117/2017 (Codice del Terzo Settore – CTS), il legislatore ha incrementato i limiti dei ricavi e proventi vincolanti ai fini della redazione del bilancio nella forma di rendiconto finanziario, nonché quelli previsti per la nomina degli organi di controllo e di revisione nelle associazioni.
Ulteriore modifica è stata attuata sui termini di deposito del bilancio degli ETS presso il RUNTS e sulla percentuale della quota annuale degli utili che le imprese sociali destinano al Fondo per la promozione e lo sviluppo delle imprese sociali. Tale percentuale, è adesso fissata al 3%.
Di seguito si analizzano le novità apportate dalla L. 104/2024 al Codice del Terzo settore.
Scritture contabili e bilancio (art. 13 D.Lgs. 117/2017)
Disposizione attuale | Cosa cambia |
---|---|
Il bilancio degli enti del Terzo settore con ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominat... |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale 19 luglio 2024 n. 168, la L. 4 luglio 2024 n. 104 in materia di disposizioni di politiche sociali e di Enti del Terzo settore. Mo..
Approfondisci con
Sono introdotte alcune modifiche al Codice del Terzo settore con riferimento, tra l'altro, alle ipotesi che determinano l'obbligo di nomina dell'organo di controllo o di un revisore; novità sono previste, inoltre, in ma..
Federico Gavioli
- Dottore commercialista, revisore legale dei conti e giornalista pubblicistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.