giovedì 21/11/2024 • 06:00

CCNL Sistema Moda Italia: incremento dei minimi e sviluppo del welfare

Dopo la rottura delle trattative di alcuni Contratti Collettivi, il rinnovo del CCNL SMI Moda riporta al centro delle relazioni sindacali un accordo simbolicamente importante: le parti si accordano per 200 euro di incremento medio sui minimi contrattuali, oltre una serie di altre partite che sviluppano il sistema welfare del settore.

di Marco Micaroni - Responsabile Relazioni Industriali di Autostrade per l'Italia s.p.a.

  • Tempo di lettura 5 min.
  • caricamento..

Con il verbale di accordo dell'11 novembre 2024 SMI Sistema Moda Italia e Femca-Cisl, Filctem-Cgil, Uiltec-Uil rinnovano il contratto collettivo nazionale di lavoro per le imprese ed i lavoratori del settore Tessile Abbigliamento Moda.

SMI è l'associazione datoriale appartenente al sistema confindustriale: il ccnl si applica a circa 372 mila lavoratori, impiegati in oltre 40.000 imprese.

Il contratto collettivo, scaduto il 31 marzo 2024, resterà in vigore fino al 31 marzo 2027, secondo quanto previsto dagli Accordi Interconfederali in ordine alla vigenza triennale dei ccnl nazionali.

In un periodo storico in cui – dopo una lunga stagione di rinnovi – si iniziano a vedere i primi segnali di crisi con le battute di arresto dei metalmeccanici e della logistica ed i primi scioperi proclamati – l'accordo rappresenta un importante segnale in controtendenza rispetto al momento attuale.

La parte normativa

Le parti sociali si muovono in coerenza con i temi più in vigore in questa fase, a partire dall'argomento “permessi” (retribuiti e non) e “sociale”. Più in dettaglio:

Permessi non retribuiti

  • un aumento da 5 a 10 giorni di permessi non retribuiti per malattia figlio;
  • permessi non retr...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Vedi anche

Tessili Artigianato Moda Chimica: flessibilità oraria e aumenti retributivi

Rinnovato anche il CCNL Tessili Artigianato Moda e Chimica, con incrementi retributivi pari al 12% circa, a distanza di più di un anno e mezzo dalla sua scadenza. Evidente lo s..

di Marco Micaroni - Responsabile Relazioni Industriali di Autostrade per l'Italia s.p.a.

Ti potrebbe interessare anche

Contratto integrativo Leonardo: settimana corta e incrementi retributivi

Il Gruppo Leonardo sottoscrive l’accordo collettivo integrativo per il triennio 2024/2026. L’intesa rafforza il potere d’acquisto dei dipendenti con incrementi retrib..

Contrattazione aziendale: nuovi accordi verso un welfare personalizzato

La contrattazione collettiva si muove sempre più verso un welfare su misura per i bisogni individuali dei lavoratori. Gli accordi Ferrero ed Enel prevedono..

Permessi e tutele caregiver: quali criteri per la legittima spettanza

Non solo permessi e congedo straordinario, sono tante le tutele previste in favore dei caregiver ..

CCNL Calzature Industria: incrementi dei minimi da 191 euro

Raggiunto l’accordo per il rinnovo del CCNL Calzature Industria. In data 17 luglio le parti concordano un’intesa che sviluppa il sistema del welfare contrattuale naziona..

Permessi Legge 104: chi ne ha diritto e come funzionano

La Legge 104 tutela i diritti delle persone con disabilità e dei loro familiari, prevedendo permessi retribuiti per i lavoratori, sia per coloro che sono essi stessi dis..

Abuso dei permessi 104: gestione e conseguenze sul rapporto di lavoro

Non è sempre agevole accertare l’esistenza dell’abuso nella fruizione dei permessi 104,dato che la giurisprudenza ammette un’ampia discrezionalità nel suo esercizio. Un..

Confermato il licenziamento del sindacalista che abusa dei permessi sindacali

La Cassazione conferma il licenziamento di un rappresentante sindacale che durante la fruizione di permessi sindacali si occupa di faccende personali. Per i Giudici è un..

Riposo giornaliero: come compensare la riduzione delle ore

La Cassazione, con sentenza n. 29344 del 23 ottobre 2023, afferma che la previsione del contratto collettivo del recupero delle ore di riposo giornaliero con il prolunga..

Licenziabile il dirigente sindacale che abusa dei permessi sindacali

È legittimo il licenziamento per giusta causa del dipendente, dirigente sindacale provinciale, che utilizza i permessi sindacali esclusivamente per fini personali..

Orario di lavoro: come gestire correttamente le ROL

Le ore di ROL nascono per incentivare l’occupazione e allo stesso tempo concedere riposi ai lavoratori. Nella gestione, il datore di lavoro deve attentamente pianificare..