lunedì 20/01/2025 • 06:00
Le ore di ROL nascono per incentivare l’occupazione e allo stesso tempo concedere riposi ai lavoratori. Nella gestione, il datore di lavoro deve attentamente pianificare la situazione per non vedere compromessi gli equilibri aziendali, garantendo, oltre il rispetto della normativa, la soddisfazione delle esigenze dei dipendenti.
Ascolta la news 5:03
Le ore di ROL (riduzioni di orario di lavoro) nascono con la funzione di contemperare le esigenze aziendali legate a periodi di calo di produzione, con quelle dei lavoratori che hanno a disposizione maggiore tempo libero per curare i propri interessi.
Tali permessi, previsti dalla contrattazione collettiva nazionale, consentono al dipendente di astenersi dalla prestazione lavorativa senza avere ripercussioni a livello retributivo.
La fruizione degli stessi, che è di norma demandata dai CCNL alla contrattazione aziendale, può avere due connotati:
Concessione ROL
Il datore di lavoro può concedere i permessi valutando sempre, però, le proprie esigenze aziendali e produttive anche se di norma la concessione va concordata con il datore di lavoro.
L’azienda che si trova in una situazione di evidente calo di mole di lavoro può imporre ai propri dipendenti l’utilizzo delle ROL.
Differenze ROL/permessi
La principale differenza tra questi due istituti è che con il term...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La disciplina della banca ore, alimentata dal regime di flessibilità previsto da alcuni CCNL, offre la possibilità ai lavoratori di maturare dei riposi compensativi
di
Michele Donati - Consulente del lavoro
Approfondisci con
Il CCNL Metalmeccanica industria prevede che i permessi non fruiti entro l'anno di maturazione confluiscano in un apposito conto ore individuale per un periodo di 24 mesi, al termine del quale l'eventuale residuo viene ..
Francesco Geria
- Consulente del lavoro in Vicenza - Studio LabortreRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.