giovedì 25/07/2024 • 06:00
Rinnovato anche il CCNL Tessili Artigianato Moda e Chimica, con incrementi retributivi pari al 12% circa, a distanza di più di un anno e mezzo dalla sua scadenza. Evidente lo sforzo delle parti sociali di dare una risposta ai lavoratori del comparto, pur in un periodo di crisi del settore, certificato anche da un appello alle istituzioni per decidere aiuti per l'intera filiera.
Ascolta la news 5:03
Il 16 luglio 2024 viene rinnovato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del settore artigianato dell'Area Tessile, Moda e Chimica, Ceramica, scaduto il 31 dicembre 2022.
Sottoscrivono il CCNL le associazioni datoriali Confartigianato (nei tre sottogruppi: Moda, Chimica, Ceramica), Cna (nei quattro settori: Federmoda, Produzione, Artistico e Tradizionale, Servizi alla Comunità), Casartigiani, Claai, con i sindacati di categoria Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil, dopo un periodo di “vacanza” contrattuale di più di un anno e mezzo.
Nei vari settori sono impiegati circa 142 mila lavoratori e 25 mila aziende (molto rappresentativo quindi del tessuto produttivo italiano fatto di micro e piccole imprese).
L'intesa copre il quadriennio 2023 – 2026 ed avrà conseguentemente validità fino al 31 dicembre 2026.
La parte normativa
Il campo di applicazione delle imprese artigiane cui si riferisce il CCNL è diviso in due gruppi: Area Tessile/Moda e Area Chimica/Ceramica; per ognuna delle due, le parti dettagliano tutte le attività rientranti nelle rispettive sfere, con dovizia di particolari.
Nel contratto entrano anche le attività artigianali del settore conciario: un nuovo articolo s...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.