ARTICOLI: 27

L'INPS, con Circolare 2 aprile 2025 n. 72, comunica gli importi, per il 2025, delle prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi, fissando, inoltre, altri salari medi e retribuzioni convenzionali.

a cura di

redazione Memento

La Corte di Cassazione, con ordinanza 9 marzo 2025 n. 6282, ha affermato che durante le ferie il dipendente ha il diritto di percepire una retribuzione che sia equivalente a quella ordinaria ricevuta durante i periodi di lavoro effettivo, comprese le voci variabili.

di Elena Cannone - Avvocato

L'INPS, con Circ. 18 febbraio 2025 n. 43, pubblica le consuete istruzioni annuali per la determinazione delle retribuzioni convenzionali per i lavoratori all'estero in Paesi non legati all'Italia da accordi in materia di sicurezza sociale. Chiariti anche termini e modalità delle relative regolarizzazioni contributive.

a cura di

redazione Memento

I Consulenti del Lavoro, tramite un Approfondimento del 12 novembre 2024, analizzano mediante FAQ tutti gli aspetti e le caratteristiche del Bonus Natale, l’indennità di 100 euro che sarà erogata a dicembre ad alcune categorie di lavoratori.

a cura di

redazione Memento

L’INPS, con Mess. 18 ottobre 2024 n. 3456, fornisce alcune precisazioni relative agli elementi che rientrano all’interno del calcolo della retribuzione media globale giornaliera (RMGG).

a cura di

redazione Memento

La cessione del quinto dello stipendio è divenuta una prassi costante per i lavoratori e, di conseguenza, per le aziende che sono chiamate a “subire” e gestire le cessioni dei propri collaboratori. Nel tentativo di arginare tale fenomeno molte imprese ricorrono a un addebito dei costi sostenuti a fronte delle scelte dei lavoratori. Ora però la Cassazione sembra non essere d’accordo.

di Dario Ceccato - Founder Ceccato Tormen & Partners

Sottoscritto il CCNL Porti, scaduto da oltre 10 mesi. Le parti sociali concordano un aumento a regime di 200 euro, a cui si aggiungono 120 euro annue di welfare e 600 euro di indennità vacanza contrattuale. Tra le novità normative si segnala, a partire dal 2025, il diritto dei lavoratori a un'ulteriore giornata di ferie.

di Marco Micaroni - Responsabile Relazioni Industriali di Autostrade per l'Italia s.p.a.

Nella determinazione della retribuzione esistono due sistemi di calcolo: quello della paga oraria e quello della paga mensilizzata. La modalità di computo più diffusa è quella della mensilizzazione a giorni. Si riporta una tabella esemplificativa delle principali differenze fra i due metodi di computo della retribuzione.

di Paolo Mancinelli - Consulente del lavoro presso Confindustria Ancona

Con il Verbale 11 giugno 2024 il CCNL Metalmeccanici adegua all’inflazione il minimo contrattuale dei lavoratori, che passa mensilmente dai 35 euro previsti a 137. Nel frattempo, parte la trattativa per il rinnovo del Contratto Nazionale e i Sindacati chiedono un incremento per il triennio 2024-2027, a regime, di ulteriori 280 euro mensili.

di Marco Micaroni - Responsabile Relazioni Industriali di Autostrade per l'Italia s.p.a.

L'11 giugno 2024 le Organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL Metalmeccanica industria e Metalmeccanica CONFAPI hanno sottoscritto due verbali d'incontro che, con decorrenza 1° giugno 2024rivalutano gli importi dei minimi retributivi, dell'indennità di reperibilità e di quella di trasferta.

a cura di

redazione Memento