Il premio di risultato è una forma di retribuzione variabile. L'accordo collettivo che lo norma può prevedere altresì che le assenze dal lavoro abbiano incidenza sull'effettivo pagamento del premio. Come?
L'Agenzia delle Entrate con Risp. n. 77/2025 conferma il suo rigido orientamento rispetto alle possibili agevolazioni fiscali previsti dall'art. 51 c. 2 e 3 TUIR negandone l'applicazione nel caso di MBO convertito in welfare. I requisiti della normativa devono essere rispettati con precisione, altrimenti si configurerebbe una violazione dei principi generali di progressività dell'imposizione fiscale.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nel Report "Deposito contratti", comunica la crescita del deposito dei contratti di produttività del +21,7% nei primi mesi del 2025, trend raggiunto anche grazie alla detassazione confermata nella Legge di Bilancio per il 2025.
redazione Memento
La diffusione del premio di risultato derivante, chiaramente, da contrattazione collettiva aziendale risulta in crescita. Sicuramente complice una tassazione fortemente agevolata (e stabilizzata per un triennio nel 5%) nonché la convertibilità in sistemi di welfare, il premio di risultato sembra aver trovato la giusta collocazione nelle politiche retributive. Ciò non di meno occorre sempre fare attenzione a cosa prevedere e con che logica operare.
Il punto della situazione e l'analisi comparata dei diversi modelli di settimana corta dimostra come ci possono essere molteplici modi per raggiungere lo scopo di un sistema di lavoro più inclusivo e attento alle esigenze di conciliazione vita/lavoro, comunque da costruire partendo dalle singole necessità aziendali.
Le elezioni presidenziali USA hanno sempre un impatto globale, che tocca inevitabilmente anche il mercato del lavoro europeo. Ma come le politiche della nuova amministrazione statunitense, in ambiti come il commercio internazionale, la mobilità dei lavoratori e l'innovazione tecnologica, potrebbero influenzare il diritto del lavoro in Italia?
Il Fondo Nuove Competenze 2025 rappresenta un'opportunità per le imprese interessate a investire nella formazione dei propri dipendenti su nuove tecnologie, digitalizzazione e sostenibilità. Quali sono gli elementi che connotano la concreta fisionomia del Progetto formativo e l'attestazione finale delle competenze acquisite? Quali sono i soggetti che in concreto possono effettuare le attività formative?
Il Fondo Nuove Competenze 2025 è finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro, nonché a favorire nuova occupazione. Al fine di garantire un allineamento rigoroso tra le esigenze di aggiornamento delle competenze e l'inderogabile conformità ai dettami normativi è necessario definire gli ambiti di innovazione e delle tipologie di intervento.
Sottoscritto l'accordo di rinnovo del CCNL Elettrici. Oltre le importanti novità normative relative alla riduzione dell'orario di lavoro e al capitolo diritti dei lavoratori, spicca il rilevante aumento economico: complessivamente a regime l'incremento è pari a 312 euro/mese, di cui 290 sui minimi contrattuali.
Il Ministero del Lavoro, con Comunicato 20 febbraio 2025, informa circa il netto aumento dei contratti di produttività depositati presso il dicastero, rispetto agli stessi mesi del 2024.
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.