mercoledì 26/03/2025 • 06:00
L'Agenzia delle Entrate con Risp. n. 77/2025 conferma il suo rigido orientamento rispetto alle possibili agevolazioni fiscali previsti dall'art. 51 c. 2 e 3 TUIR negandone l'applicazione nel caso di MBO convertito in welfare. I requisiti della normativa devono essere rispettati con precisione, altrimenti si configurerebbe una violazione dei principi generali di progressività dell'imposizione fiscale.
Ascolta la news 5:03
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 77/2025 ad una società operante nel settore energetico, conferma il suo rigido orientamento in materia di tassazione, escludendo la possibilità di usufruire di agevolazioni fiscali nel caso di piani di incentivazione individuali (i cosiddetti MBO), anche se gli stessi siano convertiti in welfare.
L'analisi della risposta all'Interpello ci consente di riassumere i termini della questione ed identificare con precisione i limiti previsti dal legislatore per usufruire dei vantaggi fiscali previsti dall'art. 51, commi 2 e 3 del TUIR e chiarire i requisiti stabiliti dalla normativa sui premi di risultato per fruire di tali agevolazioni (art.1, da commi 182 a 190 Legge di stabilità 2016 e seguenti).
Anche se in ordine ad altri profili, coerentemente con precedenti risposte, il parere dell'Agenzia tende ad escludere qualsiasi caso che non rispetti in modo formale e sostanziale i suddetti requisiti: dello stesso tenore, ad esempio, la risposta n. 265/2022 ad una società che si muoveva su criteri di misurazione non determinati con ragionevole anticipo, attraverso un regolamento aziendale e non con un contratto collettivo, a livello di...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Agenzia delle Entrate, con Risposta 20 marzo 2025 n. 77, ha chiarito quando concorre a formare reddito di lavoro dipendente la quota di retribuzione variabile (..
redazione Memento
Approfondisci con
La subordinazione dell’effettiva maturazione del diritto del lavoratore al premio di risultato a presupposti fattuali e circostanze temporali differenti a seconda della natura del sistema di incentivazione adottato dall..
Federico Manfredi
- Avvocato - Head of practice Diritto del Lavoro – Carnelutti Law FirmRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.