Con provvedimento 6 gennaio 2025, l'Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha accertato l'illiceità del trattamento effettuato da una società operante nel settore dei trasporti, in relazione all'impiego di un sistema di geolocalizzazione installato sui veicoli aziendali utilizzati dai dipendenti.
Il Garante privacy, con Newsletter 21 marzo 2025 n. 533, ha sanzionato un datore di lavoro che, tramite il GPS installato sui veicoli aziendali, effettuava controlli continui sulle attività dei dipendenti, senza aver nemmeno fornito un’adeguata informativa.
redazione Memento
Il 13 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema di Decreto correttivo della riforma fiscale, con il quale ha introdotto numerose misure di semplificazione su adempimenti e versamenti. Quali sono le novità per la fatturazione elettronica e per l'invio dati al Sistema TS?
Licenziamento disciplinare e chat privata: la Corte di Cassazione ribadisce la segretezza della corrispondenza digitale, invalidando il recesso basato sul contenuto dei messaggi fra colleghi.
La sentenza del Tribunale di Roma n. 1870/2024, che ha annullato un licenziamento per giusta causa dichiarando illecito l'accesso alla corrispondenza aziendale da parte del datore di lavoro, solleva un tema di grande rilievo in materia di controlli difensivi sui dipendenti.
A seguito di molte segnalazioni da parte dei cittadini, il Garante Privacy ha rivolto un avvertimento a chi utilizza lo spyware Graphite, della società israeliana Paragon, il quale, una volta installato in sistemi o dispositivi di comunicazione elettronica, sarebbe in grado di copiare ogni singolo dato ivi contenuto.
redazione Memento
La Corte d'Appello della Romania ha rimesso alla CGUE le questioni pregiudiziali relative all'interpretazione della Dir. 2000/31/CE relativa al commercio elettronico, e del Reg. UE 2016/679 relativamente alla responsabilità e alla qualificazione giuridica del prestatore di servizio della società dell'informazione.
La Legge di Bilancio 2025 contiene misure di contrasto all'evasione mediante sviluppo di banche dati per far emergere l'economia sommersa. In particolare, si prevede l'obbligo di collegamento fisico tra POS e ricevitore di cassa ai fini della raccolta dei dati dei corrispettivi delle operazioni B2C.
Sanzione milionaria per OpenAI da parte del Garante Privacy. Con Com. Stampa 20 dicembre 2024, l’Autorità italiana informa di aver adottato un provvedimento sanzionatorio in relazione alla gestione del servizio ChatGPT, per gravi violazioni nel trattamento dei dati personali.
Le strutture sanitarie, nell'adozione di certificati che giustificano l'assenza dal lavoro, devono adottare specifiche procedure per tutelare dati da cui possa desumersi l’esistenza di un determinato stato di salute del lavoratore. Lo chiarisce il Garante Privacy nella newsletter 23 dicembre 2024.
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.