mercoledì 12/03/2025 • 06:00
Licenziamento disciplinare e chat privata: la Corte di Cassazione ribadisce la segretezza della corrispondenza digitale, invalidando il recesso basato sul contenuto dei messaggi fra colleghi.
Ascolta la news 5:03
Il licenziamento disciplinare fondato esclusivamente su messaggi inviati in una chat privata costituisce un tema di grande rilevanza, in cui si intrecciano il diritto alla riservatezza del lavoratore e i poteri organizzativi e disciplinari del datore di lavoro. Di recente, la Corte di Cassazione ha confermato la tutela della segretezza della corrispondenza nelle comunicazioni digitali, richiamando sia la garanzia costituzionale di cui all’art. 15 Cost. sia i precedenti della stessa Corte in materia di giustificazioni disciplinari (Cass. 21965/2018).
Quadro normativo e i principi costituzionali
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
La disciplina della protezione dei dati nei rapporti di lavoro si estrinseca in tutto il ciclo vita del rapporto, dalla fase di selezione del personale fino alla cessazione. Nella guida sono riportati i principali ademp..
Chiara Ciccia Romito
- PhD - Avvocato - Consulente Commissione Parlamentare Inchiesta Condizioni di LavoroRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.