Il 9 aprile 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema di disegno di legge che proroga la legge delega per la riforma fiscale (L. 111/2023) al 31 dicembre 2025. Approvato, inoltre, il nuovo Def che dal 2025 cambierà nome in Dfp (Documento di finanza pubblica).
Con il documento “Il conferimento di partecipazioni a realizzo controllato dopo la riforma fiscale”, pubblicato da CNDCEC e FNC, è aggiornata una precedente pubblicazione del 18 ottobre 2023, evidenziando come il legislatore abbia razionalizzato e semplificato in modo significativo l'assetto normativo.
redazione Memento
Il Governo ha annunciato un intervento normativo per consentire l'applicazione delle nuove aliquote IRPEF del 2025 nel calcolo degli acconti d'imposta. L'obiettivo è evitare complicazioni per i contribuenti nel determinare gli acconti IRPEF e prevenire eventuali aggravi in termini di dichiarazione e versamento (Com. stampa MEF 25 marzo 2025).
L'Agenzia delle Entrate con i provvedimenti del 17 marzo 2025 ha approvato la versione definitiva dei Modelli di dichiarazione Redditi PF, SC, ENC e SP, con le relative istruzioni per la compilazione. Quali sono le novità per i bonus edilizi?
Con i provvedimenti del 17 marzo 2025 sono stati resi definitivi i Modelli per la dichiarazione dei redditi del periodo di imposta 2024 di persone fisiche, società ed enti non commerciali: nello specifico, le istruzioni alla compilazione del Modello Redditi PF assorbono le novità intervenute in tema IRPEF.
L'Agenzia delle Entrate pubblica la versione definitiva delle istruzioni e dei Modelli Redditi Persone fisiche, Società di persone, Società di capitali, Enti non commerciali.
Il 13 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri ha prorogato al 30 settembre 2025 il termine per aderire al CPB, escludendo i forfetari. Inoltre, l'Esecutivo ha previsto modifiche per adempimenti tributari e sanzioni, una riforma sulle accise e novità per operazioni transfrontaliere e T.U. in tema di versamenti e riscossione.
Il decreto di riforma IRPEF-IRES prevede, già a partire dall'esercizio 2024, l'eliminazione del doppio binario tra valori contabili e fiscali per la valutazione delle rimanenze di opere e servizi, dando rilevanza fiscale ai “corretti” principi contabili adottati in bilancio.
Con l'approvazione al Senato del DDL di conversione del Milleproroghe (DL 202/2024) è stata posticipata dal 15 al 30 aprile la data a partire dalla quale sarà possibile presentare la dichiarazione dei redditi e IRAP 2025. Come cambia il calendario per i dichiarativi?
Il Decreto IRPEF/IRES riscrive le regole di determinazione della plusvalenza conseguente a cessioni a titolo oneroso di immobili ricevuti in donazione o ereditati. Dubbi sull'ambito oggettivo della novità: riguardano i soli terreni suscettibili di utilizzazione edificatoria o anche gli altri immobili?
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.