L'Agenzia delle Entrate analizza le principali novità in materia di imposta sulle successioni e donazioni introdotte dal DLgs 18 settembre 2024 n. 139.
Dal 15 aprile 2025 è attivo il nuovo servizio online “Voltura catastale web”, accessibile tramite credenziali Spid, Cie, Cns o Entratel/Fisconline, che consente di presentare la domanda di volture e versare le somme dovute direttamente online. Tale servizio si affianca alla consultazione dei vecchi registri di partita.
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate con i provvedimenti del 17 marzo 2025 ha approvato la versione definitiva dei Modelli di dichiarazione Redditi PF, SC, ENC e SP, con le relative istruzioni per la compilazione. Quali sono le novità per i bonus edilizi?
L'Agenzia delle Entrate esamina, per tipologia di tributo, le novità introdotte dal Decreto delegato della riforma fiscale, fornendo istruzioni operative agli Uffici al fine di garantirne l'uniformità di azione.
L 'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 47335, ha aggiornato il Modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, intervenendo sulle specifiche tecniche per la trasmissione telematica, ma anche sull'autoliquidazione dell'imposta di successione da parte dei soggetti obbligati al pagamento.
Nel corso di un evento organizzato dalla stampa specializzata, l'Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito alle novità introdotte in tema di concordato preventivo biennale, controlli fiscali e riscossione.
L'Agenzia delle Entrate, con Risp. 20 dicembre 2024 n. 268, ha chiarito quali sono gli adempimenti fiscali del custode giudiziale in tema di dichiarazioni dei redditi nell'ambito di un sequestro preventivo, specificando anche da quale momento iniziano a decorrere gli obblighi del custode.
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con Risp. 12 dicembre 2024 n. 254, ha fornito chiarimenti ai fini della dichiarazione dei redditi circa i criteri di rideterminazione di quote di partecipazioni messe a disposizione in una procedura di liquidazione giudiziale.
redazione Memento
Pubblicato in GU il D.Lgs. 18 settembre 2024 n. 139 per la razionalizzazione dell'imposta di registro, dell'imposta sulle successioni e donazioni, dell'imposta di bollo e degli altri tributi indiretti diversi dall'IVA.
Con sentenza n. 22311/2024, la Cassazione ha definito nulla la notifica dell'atto impositivo eseguita dall'Agenzia delle Entrate nei confronti dell'erede del deceduto amministratore-liquidatore della società per debiti tributari afferenti alla sua posizione fiscale prima dei 5 anni dalla richiesta di cancellazione della società dal Registro delle imprese.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.