Dal 30 aprile 2025 saranno disponibili i Modelli precompilati e dal 15 maggio 2025 si potrà procedere con l’invio e con modifiche e integrazioni. L’invio del 730 precompilato sarà possibile entro il 30 settembre 2025, mentre per il Modello Redditi PF la scadenza è il 31 ottobre 2025. Le regole sono definite con il Provv. AE 23 aprile 2025 n. 193922.
Con Provv. AE 24 aprile 2025 n. 195422, l'Agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini della elaborazione della proposta di CPB per i periodi d'imposta 2025 e 2026 nonché le modifiche alle specifiche tecniche degli ISA e dei Modelli Redditi 2025.
redazione Memento
Il 22 aprile 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema di Decreto Legge che corregge la norma su scaglioni e acconti IRPEF. I lavoratori dipendenti e i pensionati senza redditi aggiuntivi non dovranno versare alcun acconto IRPEF per il 2025.
In tema di Bonus tredicesima, il 18 aprile 2025 l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato tre FAQ sulla possibilità di richiedere l'indennità con il 730 o REDDITI PF, sulla compilazione dei Modelli dichiarativi e sui dati che confluiscono nella precompilata.
redazione Memento
In tema di Modelli di dichiarazione 2025, periodo d'imposta 2024, è di particolare importanza l'indicazione dei redditi in materia agricola dell'attività imprenditoriale. Come compilare il Modello PF, SP e SC?
Approvazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale relativi ad attività economiche dei comparti dell'agricoltura, delle manifatture, dei servizi, del commercio e delle attività professionali e di approvazione della territorialità generale, della territorialità del commercio e di tre territorialità specifiche per il periodo d'imposta 2024.
Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate (Risposta a istanza di consulenza giuridica e a interpello) in merito al plafond, ai vincoli di composizione per gli investimenti effettuati indirettamente tramite FIA chiusi riservati e al minimum holding period.
L'adesione al concordato preventivo biennale impone l'adeguamento del Modello IRAP alle nuove previsioni legislative e la conseguente compilazione della dichiarazione tenendo conto del valore della produzione netta rettificato proposto nel Modello di comunicazione dei dati rilevanti ai fini del CPB.
Non si può presentare una dichiarazione integrativa IVA per recuperare la detrazione di quell'IVA non effettuata nella dichiarazione annuale e relativa a fatture non registrate per un comportamento derivante da errore materiale del contribuente. Queste le conclusioni dell'Agenzia delle Entrate nella Risposta 17 aprile 2025 n. 115.
La riforma fiscale e, in particolare, il D.Lgs. 192/2024, ha integralmente sostituito l'art. 182 TUIR, riguardante la liquidazione ordinaria, a seguito delle difficoltà procedurali del relativo regime, ribaltando il criterio di tassazione ivi previsto.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.