martedì 22/04/2025 • 09:50
In tema di Bonus tredicesima, il 18 aprile 2025 l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato tre FAQ sulla possibilità di richiedere l'indennità con il 730 o REDDITI PF, sulla compilazione dei Modelli dichiarativi e sui dati che confluiscono nella precompilata.
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato tre FAQ in tema di Bonus tredicesima - noto anche come Bonus Natale - (di cui all'art. 2-bis DL 113/2024), relativamente alla compilazione in dichiarazione dei redditi.
Bonus tredicesima nella dichiarazione dei redditi
Il contribuente che, pur essendo in possesso dei requisiti previsti dalla legge, non abbia richiesto il Bonus al proprio datore di lavoro, può beneficiare del Bonus nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello REDDITI PF). Il Bonus può essere fruito nella dichiarazione anche da parte dei lavoratori dipendenti che non hanno un sostituto d'imposta (ad esempio dai collaboratori familiari). Per la compilazione della dichiarazione dei redditi (rigo C14 del modello 730/2025 o rigo RC14 del modello REDDITI 2025 PF) i contribuenti possono utilizzare le informazioni contenute nei punti 721 e 726 della CU oppure, se tali punti non sono compilati, le informazioni contenute nelle annotazioni della CU, nonché le altre informazioni relative al rapporto di lavoro.
Compilazione dell'apposita sezione contenuta nella dichiarazione dei redditi
Il contribuente che presenta la dichiarazione dei redditi (perché obbligato o perché intende fruire di detrazioni e/o crediti), se ha ricevuto il Bonus deve compilare il rigo C14 del modello 730/2025 o il rigo RC14 del modello REDDITI 2025 PF utilizzando le specifiche informazioni contenute nella CU 2025.
Se il contribuente deve restituire il Bonus ricevuto, in quanto non spettante, deve inoltre barrare la colonna 7 “Restituzione Bonus per assenza requisiti” del rigo C14 del modello 730 o del rigo RC14 del modello REDDITI PF.
Bonus tredicesima: informazioni nella dichiarazione dei redditi precompilata
In caso di erogazione del Bonus da parte del datore di lavoro, la dichiarazione precompilata riporta nel rigo C14 del modello 730/2025 o nel rigo RC14 del modello REDDITI 2025 PF i dati presenti nell'apposita sezione della CU 2025. Qualora, invece, il datore di lavoro non abbia erogato il Bonus e abbia compilato il campo 721 riferito al reddito e il campo 726 riferito ai giorni, il contribuente trova solo uno specifico avviso nel foglio informativo della dichiarazione precompilata che lo avvisa di verificare i requisiti qualora voglia richiedere in dichiarazione il Bonus.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'indennità una tantum di 100 euro per il 2024, erogata ai dipendenti in concomitanza della tredicesima mensilità, a seguito di espressa richiesta a..
Approfondisci con
Due le novità importanti che confluiscono nel quadro SX: indicazione del credito relativo al trattamento integrativo speciale del lavoro notturno e straordinario; indicazione del credito maturato dal sostituto d’imposta..
Giuseppe Moschella
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.