È stato rinnovato il CCNL Comunicazione, Informatica, cartai e grafici delle piccole e medie imprese, scaduto il 31 dicembre 2023. L'intesa prevede una durata quadriennale e validità fino al 31 dicembre 2027, con un aumento a regime dei minimi contrattuali pari a 150 euro per un livello medio: ecco tutte le novità.
Nel mese di aprile 2025, per le ASD e le ONLUS scade il termine per l’accreditamento al 5 per mille, mentre, i contribuenti decaduti dalla “Rottamazione-quater”, potranno inviare la domanda di riammissione alla definizione agevolata. Entro il 30 aprile, inoltre, dovrà essere presentato il Modello IVA/2025.
Il Governo ha annunciato un intervento normativo per consentire l'applicazione delle nuove aliquote IRPEF del 2025 nel calcolo degli acconti d'imposta. L'obiettivo è evitare complicazioni per i contribuenti nel determinare gli acconti IRPEF e prevenire eventuali aggravi in termini di dichiarazione e versamento (Com. stampa MEF 25 marzo 2025).
Anche per aprile 2025 proponiamo il consueto appuntamento con le date e le novità relative al pagamento delle pensioni e delle altre indennità corrisposte dall'INPS. Riepiloghiamo, inoltre, le modalità per ottenere dall'INPS la Certificazione Unica 2025, già disponibile.
Per il mese di marzo 2025, lo scadenziario ricorda a professionisti e imprese il versamento della tassa di concessione governativa, del saldo annuale IVA e dell'imposta sostitutiva CPB per perfezionare il ravvedimento speciale 2018-2022. Ultimi giorni anche per l'opposizione all'utilizzo delle spese per la precompilata.
Con l'approvazione al Senato del DDL di conversione del Milleproroghe (DL 202/2024) è stata posticipata dal 15 al 30 aprile la data a partire dalla quale sarà possibile presentare la dichiarazione dei redditi e IRAP 2025. Come cambia il calendario per i dichiarativi?
Approvati dal Senato gli emendamenti al c.d. Decreto Milleproroghe (DL 202/2024) che passa ora alla Camera per la conversione in legge entro il 25 febbraio.
Il CNDCEC ha inviato a Maurizio Leo un documento che illustra, per ciascuno dei Decreti attuativi della riforma tributaria, le proposte correttive e integrative, con la corrispondente relazione illustrativa, al fine di agevolare i lavori di esame e di eventuale approvazione.
redazione Memento
I Consulenti del Lavoro, con Circ. 3 febbraio 2025 n. 1, analizzano le maggiori novità in ambito lavoristico e previdenziale introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, dal Collegato Lavoro e dal Decreto Milleproroghe.
redazione Memento
Nel mese di febbraio 2025, scade il termine per il pagamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche del quarto trimestre 2024 e per il versamento della settima rata della Rottamazione-quater. Quali sono le altre scadenze del mese di febbraio 2025?
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.