giovedì 27/03/2025 • 06:00
Nel mese di aprile 2025, per le ASD e le ONLUS scade il termine per l’accreditamento al 5 per mille, mentre, i contribuenti decaduti dalla “Rottamazione-quater”, potranno inviare la domanda di riammissione alla definizione agevolata. Entro il 30 aprile, inoltre, dovrà essere presentato il Modello IVA/2025.
Ascolta la news 5:03
Consultando il calendario fiscale, il mese di aprile 2025 prevede per imprese, professionisti e cittadini, scadenze che interessano gli ordinari versamenti mensili delle imposte, ma anche adempimenti annuali, quali le istanze di accreditamento per il 5 per mille, le comunicazioni relative alle operazioni in contanti per il settore del turismo, nonché la presentazione della dichiarazione annuale IVA.
Ulteriore scadenza da non dimenticare, è la presentazione dell'istanza per la riammissione alla Rottamazione -quater.
10 aprile
Le ASD, di cui all'art. 1 c. 1 lett. e) DPCM 23 luglio 2020, nonché le ONLUS, possono presentare entro il 10 aprile 2025 l'istanza di accreditamento per ricevere la quota del 5 per mille dell'IRPEF. Tuttavia, la partecipazione al riparto del contributo è ammessa anche agli enti che non hanno effettuato tempestivamente l'iscrizione entro il suindicato termine ordinario del 10 aprile, purché gli stessi presentino l'istanza di accreditamento entro il 30 settembre 2025, versando una sanzione d'importo pari a 250 euro, tramite modello F24 ELIDE con codice tributo “8115”.
In caso di presentazione “tardiva” dell'istanza di accreditamento, le ASD e le ONLUS devono co...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Anche per aprile 2025 proponiamo il consueto appuntamento con le date e le novità relative al pagamento delle pensioni e delle altre indennità corrisposte dall'INPS. Rie..
Approfondisci con
Il contribuente può destinare una quota fissa della propria imposta lorda annuale per finanziare attività sociali o umanitarie svolte dallo Stato o dalle Confessioni religiose (otto per mille), da enti privati che opera..
Fioranna Negri
- Dottore commercialista e revisore legale - BDO Italia s.p.a.Ai fini della qualificazione dell'ente come “non commerciale” è necessario avere come punto di riferimento le previsioni contenute nello statuto e l'attività effettivamente svolta dall'ente. Le associazioni sportive dil..
Giuseppe Moschella
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.