Con Provv. 15 gennaio 2025 n. 9454, l'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul proprio portale la versione definitiva della Certificazione Unica 2025, con le specifiche tecniche. Il Modello recepisce le novità del 2024.
La Legge di Bilancio 2025 introduce una significativa novità per i frontalieri svizzeri, permettendo di telelavorare fino a un massimo del 25% senza perdere i benefici fiscali previsti e confermando che l’attività svolta nello Stato di residenza è considerata come effettuata nell’altro Stato.
L'Agenzia delle Entrate, con Circ. 20/E/2024, rileva come le nuove disposizioni in materia di residenza fiscale di persone fisiche e società devono necessariamente essere coordinate con le norme contenute nelle Convenzioni contro le doppie imposizioni mediante l'applicazione delle tie breaker rules.
Tra le varie misure approvate dal DL Omnibus convertito in Legge (L. 143/2024) vi sono due importanti novità in materia di lavoro: il Bonus Natale e la tassazione sostitutiva dei redditi dei lavoratori frontalieri. Cosa prevedono?
In tema di frontalieri, il DL Omnibus prevede una nuova imposta sostitutiva sul lavoro dipendente. I frontalieri svizzeri residenti in Italia, esclusi dal regime transitorio che consente di mantenere la tassazione esclusiva in Svizzera, dal 2024 possono optare per l'imposta sostitutiva pari al 25% delle imposte dovute in Svizzera, in presenza di talune condizioni.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Disegno di Legge sulla tassazione dei frontalieri svizzeri, che prevede dal 1° gennaio 2024 la possibilità di telelavorare dal domicilio di residenza per un massimo del 25% senza perdere il regime di tassazione favorevole, nonché una tassazione opzionale con imposta sostitutiva del 4% del reddito.
La disciplina fiscale e organizzativa della prestazione di lavoro resa dai lavoratori dipendenti frontalieri resta al centro delle intese che di volta in volta vengono raggiunte dagli Stati di riferimento, ovvero di residenza o sede di impiego. Novità rilevanti interessano da quest’anno i lavoratori frontalieri Italia-Svizzera.
Italia e Svizzera hanno firmato un protocollo di modifica dell’accordo sui frontalieri: dal 1° gennaio 2024 essi potranno svolgere le proprie mansioni in modalità di telelavoro per il 25% del tempo totale.
redazione Memento
Il MEF, con le Risposte a interrogazione parlamentare n. 5-02060, n. 5-02058 e n. 5-02061, ha fornito chiarimenti in tema di tassazione OICR di diritto estero e di definizione del lavoratore frontaliero nell'ambito dell'accordo Italia-Svizzera.
redazione Memento
Con Comunicato del 1° dicembre 2023, ANPAL informa della sottoscrizione dell’accordo quadro EURES, Cgil, Cisl, Uil per la cooperazione con i Consigli sindacali interregionali dei lavoratori frontalieri.
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.