sabato 15/06/2024 • 06:00
La disciplina fiscale e organizzativa della prestazione di lavoro resa dai lavoratori dipendenti frontalieri resta al centro delle intese che di volta in volta vengono raggiunte dagli Stati di riferimento, ovvero di residenza o sede di impiego. Novità rilevanti interessano da quest’anno i lavoratori frontalieri Italia-Svizzera.
Ascolta la news 5:03
È aumentata nel 2024, da 7.500 a 10.000 euro, la franchigia di esenzione applicabile ai lavoratori frontalieri.
Ambito di definizione
L’Agenzia delle Entrate, nella circolare n. 25/E/2023, aveva già riepilogato in via generale le caratteristiche per considerare un lavoratore frontaliere:
- residenza in un Comune il cui territorio si trova, totalmente o parzialmente, nella zona di 20 chilometri dal confine con l’altro Stato contraente;
- attività di lavoro dipendente svolta nell’area di frontiera dell’altro Stato, per un datore di lavoro residente, una stabile organizzazione o una base fissa di detto Stato;
- rientro quotidiano al proprio domicilio principale nello Stato di residenza (essendo quest’ultima la condizione vincolante per lo status di frontaliere).
Anche il nuovo accordo definisce “lavoratore frontaliere” colui che risiede entro 20 km dalla frontiera, lavora come dipendente nell'area di frontiera dell'altro Stato e che, in linea di massima, rientra ogni giorno dal lavoro al proprio domicilio.
Le aree considerate "di frontiera" sono così individuate:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Italia e Svizzera hanno firmato un protocollo di modifica dell’accordo sui frontalieri: dal 1° gennaio 2024 essi potranno svolgere le proprie mansioni in modalità..
redazione Memento
Approfondisci con
I lavoratori frontalieri sono soggetti a regole fiscali, previdenziali e lavoristiche speciali che trovano fonte non soltanto nel diritto interno ma anche in quello comunitario e internazionale. La gestione di tale pers..
Marcello Ascenzi
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.