Il CNDCEC ha pubblicato un documento di ricerca sugli aspetti procedurali e sulle criticità del Whistleblowing. Il contributo sviluppa interessanti considerazioni sulla disciplina, soffermandosi sull'applicabilità in favore degli Ordini territoriali e dei Dottori Commercialisti.
New regulations for whistleblowing in Italy are now in force – with the impact also touching small and medium sized businesses (SMEs). The new rules, which integrate the elements of EU Directive 2019/1937 into Italian law, were introduced with Italian Legislative Decree No. 24/2023.
Alcune indicazioni per la corretta adozione del canale di segnalazione interna in conformità a quanto previsto dal D.Lgs. 24/2023, di recepimento della Direttiva Whistleblowing: dagli aspetti formali che il procedimento di adozione deve rispettare fino agli aspetti tecnici sostanziali per una costruzione del canale che rispetti la privacy.
L’istituto del whistleblowing trova delle forti connessioni con il concetto di sostenibilità dell’organizzazione. Le novità introdotte con la Direttiva UE 2019/1937 puntano infatti ad ampliare le misure di tutela a sostegno dei soggetti segnalanti. Questo non solo migliora la responsabilità interna, ma rafforza anche la fiducia degli stakeholder esterni.
La nuova disciplina del whistleblowing ha modificato e rafforzato l’apparato sanzionatorio esercitabile dall’ANAC; si passeranno in rassegna le sanzioni amministrative previste dal D.Lgs. 24/2023, inquadrandole nella cornice generale della Legge 689/81 e tenendo conto delle importanti precisazioni fornite dall’ANAC nel suo regolamento interno.
Al fine di conformarsi alle prescrizioni del D.Lgs. 24/2023, attuativo della direttiva UE in tema whistleblowing, le aziende private che hanno impiegato nell’ultimo anno una media di lavoratori subordinati tra i 50 e i 249 dovranno assolvere specifici obblighi entro il 17 dicembre 2023. Sono altresì obbligate le aziende con meno di 50 dipendenti, se hanno adottato un modello 231.
In seguito al recepimento della nuova disciplina europea sul whistleblowing, Confindustria ha elaborato una guida operativa che contiene una serie suggerimenti pratici e di indicazioni utili a supportare imprese e Associazioni nell’implementazione degli adempimenti previsti, tenendo conto di quanto indicato dalle Linee Guida ANAC.
Con ordinanza del 20 agosto 2023, il Tribunale di Milano si è occupato di una vicenda di whistleblowing ed ha escluso l’applicazione della nuova disciplina di cui al D.Lgs. 24/2023 in favore della tradizionale tutela cautelare ex art. 700 c.p.c..
The EU Whistleblowing Directive 2019/1937 was transposed in Italy by Legislative Decree 24/2023. The purpose of this decree is to protect persons who report violations of national or EU law that harm the public interest or the integrity of the public administration or private entity, of which they have become aware in their work context.
Il D.Lgs. 24/2023 ha inserito la divulgazione pubblica quale ulteriore canale di segnalazione per il whistleblower che consiste nella diffusione di informazioni sulle violazioni tramite la stampa, mezzi elettronici e mezzi in grado di raggiungere molte persone. Il segnalante può beneficiare delle stesse misure di protezione previste per l'utilizzo del canale interno/esterno.