lunedì 20/11/2023 • 06:00
La nuova disciplina del whistleblowing ha modificato e rafforzato l’apparato sanzionatorio esercitabile dall’ANAC; si passeranno in rassegna le sanzioni amministrative previste dal D.Lgs. 24/2023, inquadrandole nella cornice generale della Legge 689/81 e tenendo conto delle importanti precisazioni fornite dall’ANAC nel suo regolamento interno.
Ascolta la news 5:03
Le sanzioni amministrative nel D.Lgs. 24/2023
Il Decreto Legislativo 10 marzo 2023, n. 24 – oltre ad ampliare il novero dei soggetti obbligati ad istituire i canali di segnalazione interna – ha ridefinito anche la disciplina delle sanzioni, suddividendole sostanzialmente in due gruppi.
Il primo “gruppo” di violazioni prevede una sanzione amministrativa pecuniaria di importo compreso tra 5.000 e 30.000 euro e comprende:
L'art. 21 del Decreto prevede poi un secondo gruppo di violazioni, evidentemente ritenute più gravi dal legislatore (in questo caso, infatti, le sanzioni amministrative variano da un minimo di 10.000 e un massimo di 50.000
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
In materia di procedimento sanzionatorio, la circolare del MEF DT 56499/2022 prevede l’inapplicabilità del cumulo giuridico alle violazioni qualificate degli obblighi di ..
L'INPS, con il messaggio n. 3516 del 27 settembre 2022, torna a fornire indicazioni operative sulla notifica degli atti di accertamento della violazione ed emissione dell'ord..
Con ordinanza n. 199 del 3 novembre 2023, la Corte Costituzionale interviene sulle sanzioni in caso di omesso versamento delle ritenute previdenziali, richiedendo ai Trib..
Il Consiglio di Stato ha affermato che nelle sanzioni amministrative è sufficiente la coscienza e volontà della condotta attiva od omissiva, non occorrendo la dimostrazio..
Il Decreto Lavoro interviene sulla discussa questione legata alla proporzionalità delle sanzioni amministrative in caso di omesso versamento delle ritenute previdenziali...
Dal 30 giugno 2022 i commercianti e i liberi professionisti che non consentono ai clienti di pagare tramite POS saranno sanzionati (art. 18, c. 1, D.L. 36/2022). La data di decorrenza ..
redazione Memento
La conversione in legge del decreto PNRR2 (DL 36/2022 conv. in L. 79/2022) prevede per i commercianti e i liberi professionisti l'accettazione di pagamenti anche con carte pr..
redazione Memento
Il Decreto PNRR2 convalida il via dal 30 giugno 2022 alle sanzioni per chi nega il pagamento con Pos. La multa è di 30 euro più il 4% dell’ammontare della t..
Le incognite più grandi della tregua fiscale riguardano i ruoli per tributi locali e per le multe stradali. Si tratta dei debiti da cui possono essere scaturite delle ..
Il Decreto Trasparenza non prevede nessuna deroga ed andrà applicato, con tutte le sue contraddizioni, anche ai lavoratori agricoli, in un momento dove anche le condizion..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.