lunedì 11/09/2023 • 06:00
Con ordinanza del 20 agosto 2023, il Tribunale di Milano si è occupato di una vicenda di whistleblowing ed ha escluso l’applicazione della nuova disciplina di cui al D.Lgs. 24/2023 in favore della tradizionale tutela cautelare ex art. 700 c.p.c..
Ascolta la news 5:03
Il “whistleblower”, attraverso plurime segnalazioni, aveva informato l'azienda di trasporti datrice di lavoro circa l'esistenza di una truffa orchestrata da personale interno che si sostanziava nella stampa di titoli di viaggio non tracciati la cui successiva vendita portava all'incasso indebito da parte di tali soggetti. Dopo tali segnalazioni il dipendente, nei mesi successivi, è stato destinatario diverse iniziative, tra cui procedimenti disciplinari e relativi provvedimenti sanzionatori, nonché denunce penali. La normativa speciale applicata al rapporto di lavoro imponeva la preventiva impugnazione delle sanzioni dinanzi ad un apposito Consiglio di Disciplina previsto dal RD 148/31 per autoferrotranvieri. Esaurita tale speciale procedura, i provvedimenti venivano impugnati davanti al Tribunale di Milano.
Le motivazioni per l'inapplicabilità al caso della nuova normativa
Nel promuovere il giudizio, il lavoratore ricorrente richiedeva in primo luogo l'applicazione della nuova tutela introdotta dall'art. 19, c. 4, D.Lgs. 24/2023, che prevede l'adozione da parte del Giudice di ogni misura, anche provvisoria, volta ad assicurare la tutela del diritto violato, ivi compreso il risar...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.