giovedì 10/08/2023 • 06:00
Il D.Lgs. 24/2023 ha inserito la divulgazione pubblica quale ulteriore canale di segnalazione per il whistleblower che consiste nella diffusione di informazioni sulle violazioni tramite la stampa, mezzi elettronici e mezzi in grado di raggiungere molte persone. Il segnalante può beneficiare delle stesse misure di protezione previste per l'utilizzo del canale interno/esterno.
Ascolta la news 5:03
Con il D.Lgs. 24/2023 “Attuazione della Dir. UE 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali” è stata introdotta un'ulteriore modalità di segnalazione disciplinata dall'art. 15 “Divulgazioni pubbliche”. Ai sensi del Decreto, con questa modalità di segnalazione, che si aggiunge ai canali interno/esterno e alla denuncia all'Autorità giudiziaria o contabile, s'intende rendere di pubblico dominio informazioni sulle violazioni tramite:
Con la divulgazione pubblica le informazioni sulle violazioni sono rese di pubblico dominio. La Direttiva europea e il legislatore nel prevedere la divulgazione pubblica tengono naturalmente conto dell'evoluzione dei mezzi di diffusione di massa, includendovi anche i social media che costituiscono uno strumento rapido e interattivo di trasmissione e veicolazione di informazioni e scambi tra reti di persone e orga...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il D.Lgs. 24/2023 ha introdotto novità per la tutela dei whistleblower, attraverso l'estensione delle ipotesi in cui è obbligatorio istituire un canale di segnalazione i..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.