mercoledì 27/03/2024 • 15:30
Norme e prassi unionali e nazionali delineano i requisiti che un prodotto deve rispettare per assurgere a prodotto Made in Italy e dispongono una tutela con sanzioni amministrative e penali. La nuova norma rappresenta un sostegno all’origine italiana, richiamando, così, ulteriormente l’attenzione verso la conformità delle aziende alla disciplina di merito in tema di origine.
Ascolta la news 5:03
Indicare “Made in Italy” sui prodotti consente loro l'acquisizione di un maggiore appeal commerciale nel mercato nazionale e nei mercati esteri, in specie in alcuni settori strategici dell'industria italiana.
Quando possiamo fregiare un prodotto con il “Made in Italy”?
Esiste una normativa molto dettagliata che prescrive i requisiti che un prodotto deve rispettare.
È una normativa dell'Unione europea, sviluppata nel settore doganale e volta a definire l'origine non preferenziale di un bene. Si tratta di un elemento rilevante nel settore dogana, in quanto definisce la nazionalità di un bene quando si muove a livello globale.
La normativa che determina le regole di acquisizione del “Made in” di un prodotto non può essere una normativa nazionale; in quanto Stato membro dell'Unione europea, l'Italia non può legiferare norme che possono ostacolare la libera circolazione delle merci nel territorio UE, fondamenta del mercato unico europeo.
Al concetto doganale di origine non preferenziale corrisponde il concetto di “Made in”.
La corrispondenza trova un fondamento normativo nazionale nella legge 350/2003, art. 4, comma 49, la quale, nata per tutelare il consumatore da false o fallaci indi...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Legge sul Made in Italy ha l’ambizioso obiettivo di stimolare e proteggere la crescita delle filiere strategiche nazionali fungendo da ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.