giovedì 09/11/2023 • 06:00

Concordato preventivo biennale: la riorganizzazione ISA

L'atteso concordato preventivo biennale trova spazio nella bozza del decreto accertamento. L'articolarsi dell'istituto, che permetterà al contribuente di bloccare i propri redditi per due anni, richiede un'attenta valutazione: le sembianze sono di una premialità ma le variabili in gioco sono molteplici.

di Marco Cramarossa - Dottore commercialista

di Raffaella Messina - Dottore commercialista in Salerno

  • Tempo di lettura 1 min.
  • caricamento..

La disciplina del concordato preventivo biennale (CPB) è svelata nella bozza del decreto attuativo della L. 111/2023, esaminata dal CdM del 3 novembre 2023.

In linea con quanto indicato nella Relazione Illustrativa alla Delega Fiscale, l'istituto si pone l'obiettivo di favorire l'adempimento spontaneo, incoraggiando l'emersione di materia imponibile, oltre che di razionalizzare gli obblighi dichiarativi dei contribuenti di minori dimensioni, offrendo l'opportunità di rendere certa la propria posizione tributaria.

Attraverso l'adesione al concordato preventivo è definito per due anni il reddito derivante dall'esercizio d'impresa o di arti e professioni ai fini delle imposte sui redditi e dell'IRAP.

L'istituto, sebbene esteso ai soggetti in regime forfettario, si declina in maniera specifica per i soggetti ISA. Le informazioni dagli stessi fornite mirano a creare un CPB su misura per ciascun contribuente.

Si rileva che lo sviluppo della metodologia per la personalizzazione della proposta (art. 9) richiama le procedure, inserite all'art. 2 della bozza di DL, per la razionalizzazione delle attività di analisi del rischio fiscale del contribuente ai fini dei controlli, anche preventivi...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Vedi anche

Concordato preventivo biennale esteso ai forfettari

Anche i forfettari possono beneficiare del concordato preventivo biennale e, qualora venga accettata la proposta del fisco, saranno obbligati a dichiarare gli importi co..

di Matteo Dellapina - Avvocato, Cultore in Diritto Tributario presso l’Università di Pavia

Approfondisci con


ISA – Indici sintetici di affidabilità

Gli ISA sono indicatori che, misurando attraverso un metodo statistico - economico, dati e informazioni relativi a più periodi d'imposta, forniscono una sintesi di valori tramite cui verificare la normalità e la coerenz..

di

Marco Ligrani

- Dottore commercialista in Bari

Ti potrebbe interessare anche

Concordato preventivo biennale: le Entrate rispondono ai quesiti sull'istituto

L’Agenzia delle Entrate, con Circ. 17 settembre 2024 n. 18/E, ha fornito risposte ai quesiti formulati dalla stampa specializzata o da organismi rappresentativi d..

a cura di

redazione Memento

Concordato preventivo biennale: pubblicate nuove FAQ

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito una nuova serie di FAQ a dimostrazione dei molteplici casi di concordato preventivo irrisolti e privi di pr..

Premialità del concordato preventivo biennale o psicologia inversa?

Tra i principali temi affrontati al 61° Congresso nazionale UNGDCEC, vi è la Riforma fiscale. Il Legislatore della Riforma punta alla semplificazione degli adempimenti fisca..