lunedì 04/03/2024 • 06:00
L'Agenzia delle Entrate ha approvato il Modello con cui i contribuenti che applicano gli ISA comunicano i dati rilevanti ai fini dell'elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale per i periodi d'imposta 2024 e 2025. Tale Modello è parte integrante dei Modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli ISA.
Ascolta la news 5:03
Il nuovo Modello CPB (concordato preventivo biennale), approvato dall'Agenzia delle Entrate, servirà per poter effettuare l'adesione al concordato: adempimento che non prevede un invio telematico autonomo ma sarà “agganciato” alla dichiarazione dei redditi tramite gli ISA con scadenza di presentazione al 15 ottobre 2024.
Per comunicare i dati rilevanti ai fini della elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale per i periodi d'imposta 2024 e 2025, i contribuenti dovranno compilare il Quadro P.
Il concordato preventivo
Il nuovo istituto del concordato preventivo biennale è stato introdotto dal D.Lgs. 12 febbraio 2024 n. 13, con lo scopo di favorire l'adempimento spontaneo dei contribuenti di minori dimensioni, titolari di reddito d'impresa e di lavoro autonomo.
Il concordato consiste nella definizione biennale del reddito derivante dall'esercizio d'impresa o dall'esercizio di arti e professioni e del valore della produzione netta, rilevanti, rispettivamente, ai fini delle imposte sui redditi e dell'IRAP, definizione che si basa su di una proposta formulata dall'Agenzia delle Entrate.
Il citato Decreto, sulla base della delega per la riforma fiscale di cui alla L. 11...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 43 dello scorso 21 febbraio è approdato il D.Lgs. 12 febbraio 2024, n. 13, contenente (al Titolo II) la disciplina del concordato preventivo biennale, un ulteriore tassello della riforma fisc..
Stefano Mazzocchi
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.