mercoledì 18/09/2024 • 12:33
L’Agenzia delle Entrate, con Circ. 17 settembre 2024 n. 18/E, ha fornito risposte ai quesiti formulati dalla stampa specializzata o da organismi rappresentativi di categorie di operatori economici sul concordato preventivo biennale.
redazione Memento
Con la circolare n. 18/E del 17 settembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito le istruzioni operative agli Uffici, per garantire l’uniformità di azione, in merito al nuovo istituto del concordato preventivo biennale (CPB). Si riportano di seguito le principali risposte ai quesiti formulati dalla stampa specializzata o da organismi rappresentativi di categorie di operatori economici.
Esercizio di più attività
Nel caso in cui il contribuente eserciti due attività, una di impresa ed una di lavoro autonomo, soggette entrambe ad ISA, l’Agenzia formulerà due distinte proposte per la definizione biennale per le due diverse tipologie reddituali a cui il contribuente potrà aderire sia congiuntamente che individualmente.
Cause di esclusione dall’applicazione degli ISA
Se dopo l’accettazione della proposta si verifica una causa di esclusione dagli ISA, il regime di CPB continuerebbe ad avere efficacia.
Cambio di regime contabile
Se nelle annualità il contribuente intende passare dalla contabilità ordinaria alla contabilità semplificata, transitando dal regime di competenza a quello di cassa, non si ha cessazione o decadenza dal CPB.
Cause di esclusione
Non possono accedere al CPB i soggetti per cui, tra il momento in cui è definita la proposta e le annualità in cui la proposta trova applicazione, intervengano significative modifiche alle caratteristiche strutturali prese in considerazione al momento della proposta di CPB.
Con particolare riferimento alla situazione in cui la società o ente sia stato interessato da operazioni di fusione, scissione, conferimento, cessione di ramo d’azienda, il legislatore ha ritenuto che sia venuto meno il diretto collegamento tra la proposta di concordato predisposta nei confronti della società avente determinate caratteristiche e la diversa capacità reddituale conseguente al nuovo assetto economico che contraddistingue la società che ha partecipato all’operazione straordinaria.
Accettazione del concordato
Per il primo anno di applicazione dell'istituto, il contribuente può aderire alla proposta di concordato entro il termine di presentazione della dichiarazione annuale dei redditi ossia entro il 31 ottobre 2024. Al riguardo si ritiene che nulla osti ad aderire alla proposta di concordato attraverso una dichiarazione correttiva nei termini presentata entro il 31 ottobre 2024.
Soglia per i contribuenti forfetari
Il contribuente che nel 2023 ha superato la soglia prevista per l’applicazione del regime forfetario (85.000 euro) non può aderire alla proposta CPB prevista per i soggetti ISA per il biennio 2024/2025 non avendo applicato gli ISA nel 2023.
Assenza di debiti
Possono accedere al CPB i contribuenti che, con riferimento al periodo d'imposta precedente a quelli cui si riferisce la proposta, non hanno debiti per tributi amministrati dall'Agenzia delle entrate o debiti contributivi. Tale disposizione non prevede l’estensione del rispetto di tale condizione ai soci delle società eventualmente interessate al CPB.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicata la Circ. 17 settembre 2024 n. 18/E, in cui l'Agenzia delle Entrate analizza il nuovo istituto del Concordato preventivo biennale (Cpb), introdotto dal ..
Approfondisci con
Tra le modifiche introdotte con il Decreto correttivo alla disciplina del concordato preventivo biennale troviamo, tra l’altro, che entro il 15 aprile di ogni anno l’AE metterà a disposizione dei contribuenti (o dei lor..
Federico Gavioli
- Dottore commercialista, revisore legale dei conti e giornalista pubblicistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.