Con circolare 3 aprile 2025 n. 7, Assonime ha analizzato la disciplina introdotta dall'ultima Legge di Bilancio (L. 207/2024). La tassazione dei veicoli assegnati ai dipendenti cambia sistema: il nuovo criterio sarà la tipologia di alimentazione e non più le emissioni di Co2.
La diffusione del premio di risultato derivante, chiaramente, da contrattazione collettiva aziendale risulta in crescita. Sicuramente complice una tassazione fortemente agevolata (e stabilizzata per un triennio nel 5%) nonché la convertibilità in sistemi di welfare, il premio di risultato sembra aver trovato la giusta collocazione nelle politiche retributive. Ciò non di meno occorre sempre fare attenzione a cosa prevedere e con che logica operare.
L'Agenzia delle Entrate, con Risposta 20 marzo 2025 n. 77, ha chiarito quando concorre a formare reddito di lavoro dipendente la quota di retribuzione variabile (c.d. MBO) correlata e quantificata in base al raggiungimento di obiettivi aziendali e/o collettivi, convertita dal dipendente in prestazioni di welfare.
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in ordine ai requisiti formali, anche rispetto alle caratteristiche della sottoscrizione, che debbono essere rispettati nella redazione e successiva consegna della dichiarazione sostitutiva attestante la sussistenza della necessaria documentazione comprovante la concreta esistenza delle bollette per utenze acqua, luce e gas.
I Consulenti del Lavoro, con Circ. 3 febbraio 2025 n. 1, analizzano le maggiori novità in ambito lavoristico e previdenziale introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, dal Collegato Lavoro e dal Decreto Milleproroghe.
redazione Memento
È possibile fruire delle agevolazioni per il welfare aziendale in caso di utilizzo di una carta di debito nominativa assegnata ai dipendenti con modalità di utilizzo predefinito presso un numero determinato di esercenti. A confermarlo l’Agenzia delle Entrate con Risposta a interpello 15 gennaio 2025 n. 5.
Per il rimborso delle spese sostenute dai dipendenti per le utenze domestiche, la dichiarazione può essere acquisita dalla società con sottoscrizione in originale e allegata copia del documento d'identità, senza l'autenticazione della sottoscrizione (Risp. AE 30 gennaio 2025 n. 17).
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con Risp. 15 gennaio 2025 n. 5 , ha chiarito se, ai fini dell'erogazione ai dipendenti del fringe benefit, la carta di debito nominativa rientra nei documenti di legittimazione e se è dovuta dal sostituto d'imposta la ritenuta d'acconto sull'importo utilizzato dai dipendenti.
redazione Memento
14/01/2025
La Legge di Bilancio 2025 introduce significative innovazioni in materia di welfare aziendale, tra cui il bonus locazione, destinato ai lavoratori assunti a tempo indeterminato che trasferiscono la propria residenza per motivi lavorativi, incentivando la mobilità e il reclutamento di talenti.
30/12/2024
Approvato dal CNEL un DDL per l’istituzione di un fondo per il welfare dei professionisti iscritti alla Gestione Separata INPS e per il consolidamento complessivo delle prestazioni di welfare. I lavoratori autonomi risultano in crescita, infatti, ma non esiste ancora un adeguato sistema di protezione.