giovedì 20/03/2025 • 16:05
L'Agenzia delle Entrate, con Risposta 20 marzo 2025 n. 77, ha chiarito quando concorre a formare reddito di lavoro dipendente la quota di retribuzione variabile (c.d. MBO) correlata e quantificata in base al raggiungimento di obiettivi aziendali e/o collettivi, convertita dal dipendente in prestazioni di welfare.
redazione Memento
Con la risposta n. 77 del 20 marzo 2025, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che un sistema incentivante MBO (quota di retribuzione variabile) convertito in prestazioni di welfare che non si rivolge alla generalità dei dipendenti o a categorie di dipendenti, ma al 61% dei lavoratori con qualifica Quadro e al 3% con qualifica di impiegato non soddisfa le caratteristiche di cui all'art. 51 c. 2 e 3 DPR 917/86 e pertanto concorre a formare il reddito di lavoro dipendente.
Si ricorda che l'art. 51 c. 1 DPR 917/86 statuisce che costituiscono reddito di lavoro dipendente tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d'imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione al rapporto di lavoro (c.d. principio di onnicomprensività).
I beni e servizi di cui ai c. 2 e 3 del citato art. 51 DPR 917/86 restano detassati anche se fruiti in sostituzione di somme solo se ricorrono congiuntamente le seguenti condizioni:
Nel caso di specie, la società ALFA chiede se la quota di retribuzione variabile (c.d. MBO) correlata e quantificata in base al raggiungimento di obiettivi aziendali e/o collettivi, convertita dal dipendente in prestazioni di welfare, possa essere esclusa da imposizione ai sensi del c. 2 lett. a), f), f bis), f ter) e d bis) e del c. 3 ultima parte dell'art. 51 DPR 917/86.
La suddetta quota può essere destinata ai seguenti benefit:
Come chiarito dall'AE, nel caso di specie non sono soddisfatte le caratteristiche per l'esclusione da imposizione, pertanto la MBO concorre a formare il reddito di lavoro dipendente.
Fonte: Risp. AE 20 marzo 2025 n. 77
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Rinnovato il CCNL Somministrazione, applicato a circa 500.000 persone che mediamente ogni giorno lavorano per le agenzie del lavoro. Diverse le novità normative, ..
Approfondisci con
La Manovra 2025, tra le varie disposizioni, interviene anche in materia di premi di produttività, di welfare e gestione dei fringe benefit, di maxi-deduzioni per le assunzioni. Su quest’ultimo fronte si prevede che l’in..
Federico Gavioli
- Dottore commercialista, revisore legale dei conti e giornalista pubblicistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.