mercoledì 15/01/2025 • 06:00
La Legge di Bilancio 2025 introduce significative innovazioni in materia di welfare aziendale, tra cui il bonus locazione, destinato ai lavoratori assunti a tempo indeterminato che trasferiscono la propria residenza per motivi lavorativi, incentivando la mobilità e il reclutamento di talenti.
Nel 2025 la Legge di Bilancio ha confermato ed ampliato le agevolazioni fiscali del welfare aziendale.
In particolare, viene prorogata per il triennio 2025-2027 la soglia di esenzione fiscale per beni e servizi offerti ai propri dipendenti a 1.000 € annui per i lavoratori senza figli a carico ed a 2000 € annui per i lavoratori con figli fiscalmente a carico.
Il bonus locazione
Inoltre, viene introdotto il c.d. bonus locazione, che prevede un rimborso fino a 5.000 euro annui per i canoni di locazione e le spese di manutenzione da parte di lavoratori assunti a tempo indeterminato che trasferiscono la residenza per motivi lavorativi, esentando tali somme dal reddito imponibile.
L’erogazione è vincolata a specifici requisiti, come un reddito massimo di 35.000 euro e una distanza minima di 100 km tra vecchia e nuova residenza.
Questa misura è cumulabile con altre agevolazioni previste per il triennio 2025-2027 e si presenta come uno strumento strategico per il mercato del lavoro, con benefici, si ipotizza, per circa 30.000 lavoratori nel 2025.
Un passo importante verso un sistema di welfare aziendale più inclusivo e incentivante, che promette un impatto positivo sia per i lavoratori sia per le imprese.
Questo e tutti i podcast di QuotidianoPiù sono disponibili anche su Spotify, sul canale di QuotidianoPiù Giuffrè Francis Lefebvre.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicata in GU 31 dicembre 2024 n. 305 la Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024), con numerose novità per datori di lavoro e lavoratori: dal superamento del cuneo contributivo ..
Approfondisci con
Tra disposizioni della Legge di Bilancio 2025, è stata introdotta una nuova ed ulteriore misura per favorire le politiche di welfare aziendale delle imprese che prevede un’esenzione fiscale, per le somme erogate o rimbo..
Giuseppe Buscema
- Consulente del lavoro e revisore legaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.