In arrivo la sospensione dei termini processuali che anche quest'anno, a seguito della modifica introdotta nel 2015, ha una durata di 31 giorni e non più di 46. Dall'1 al 31 agosto 2024, infatti, gli operatori del diritto vanno in vacanza, per quali atti?
Con la riforma fiscale viene abrogata l'acquiescenza processuale (o giudiziale); pertanto, il contribuente non avrà più la possibilità di rinunciare al ricorso e di beneficiare della definizione agevolata delle sanzioni prevista per l'atto alle medesime condizioni già esistenti alla data di notifica dell'atto e prima che questo fosse stato impugnato.
Nell'ambito di attuazione della riforma fiscale, il D.Lgs. 220/2023 (decreto sul processo tributario) prevede l'abrogazione dell'istituto del reclamo e della mediazione. Da quando decorre l'abrogazione?
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 3 gennaio 2024 n. 2 il D.Lgs. 220/2023 sul contenzioso tributario il quale, così come previsto dalla legge delega per la riforma fiscale, ha apportato una serie di modifiche al D.Lgs. 546/92. Si analizzano le principali novità.
Lo schema di decreto legislativo sulla revisione del processo tributario contiene una serie di innovazioni, tra le quali spicca l’abolizione del reclamo e della mediazione tributaria. Le ragioni di questa scelta vanno analizzate nel contesto delle modifiche al sistema di attuazione dei tributi, in particolare su autotutela e accertamento con adesione, che hanno impatti sull’avvio della fase processuale.
Dalla bozza di decreto sul processo tributario, approvata il 16 novembre 2023 dal Consiglio dei Ministri, emergono alcune soluzioni non condivisibili e che si pongono in contraddizione anche con gli obiettivi posti dalla legge delega n. 111/2023.
La bozza del decreto sul contenzioso tributario, approvata il 16 novembre 2023 dal Consiglio dei Ministri, tocca vari punti che abbracciano sempre più la tecnologia nel processo tributario. Le principali novità riguardano l’abrogazione della mediazione, la firma digitale, il fascicolo telematico, le udienze da remoto e le notifiche e comunicazioni via pec.
La legge delega è composta da 23 articoli distribuiti in 5 titoli: principi generali; imposte dirette e indirette; procedimenti e sanzioni; testi unici e codici; disposizioni finanziarie. Si esaminano i contenuti principali.
redazione Memento
Con il comunicato stampa dell’11 maggio 2023, il CNDCEC ha informato di aver proposto la valorizzazione della figura del Garante dei diritti del contribuente alla quale attribuire specifici poteri nel caso in cui vengano riscontrate fattispecie in contrasto con le disposizioni dello Statuto dei diritti del contribuente.
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate pubblica la circolare 19 aprile 2023 n. 9/E relativa alla conciliazione agevolata delle controversie tributarie contenuta nella legge di Bilancio 2023.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.