giovedì 11/01/2024 • 06:00
Nell'ambito di attuazione della riforma fiscale, il D.Lgs. 220/2023 (decreto sul processo tributario) prevede l'abrogazione dell'istituto del reclamo e della mediazione. Da quando decorre l'abrogazione?
Ascolta la news 5:03
La legge delega n. 111/2023 di riforma del sistema fiscale ha inteso apportare importanti modifiche procedurali alla disciplina dal processo tributario, che si aggiungono a quelle ordinamentali, apportate nel 2022, riguardanti prevalentemente l'organo giudicante.
Le innovazioni hanno come obiettivo quello di aumentare la qualità della giustizia tributaria grazie all'istituzione della magistratura tributaria; mentre quelle introdotte con la riforma fiscale attuale mirano essenzialmente a rendere il processo tributario più rapido ed efficace.
Senza indugiare sulla disamina delle numerose modifiche apportate al D.Lgs. 546/92, soffermiamoci esclusivamente sulla questione dell'abrogazione del reclamo/mediazione, di cui all'art. 17 bis; scelta che affonda le radici nel criterio direttivo, contenuto nella citata legge delega, secondo cui occorreva coordinare gli istituti a finalità deflativa operanti nella fase antecedente la costituzione in giudizio con la nuova disciplina dell'autotutela.
Il problema relativo alla decorrenza degli effetti dell'abrogazione del reclamo/mediazione
L'art. 17 bis D.Lgs. 546/92, in tema di reclamo/mediazione, è stato abrogato; a tal proposito, ci si chiede d...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 3 gennaio 2024 n. 2 il D.Lgs. 220/2023 sul contenzioso tributario il quale, così come previsto dalla legge delega per la r..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.