sabato 18/11/2023 • 06:00
Dalla bozza di decreto sul processo tributario, approvata il 16 novembre 2023 dal Consiglio dei Ministri, emergono alcune soluzioni non condivisibili e che si pongono in contraddizione anche con gli obiettivi posti dalla legge delega n. 111/2023.
Ascolta la news 5:03
I plurimi riferimenti al processo amministrativo, a volte esplicitati nella relazione di accompagnamento ed altre volte impliciti, sono indicativi di un rinvio che tradisce la precisa disposizione di cui all'art. 1 c. 2 D.Lgs. 546/92, ai sensi del quale la norma integrativa è il codice di procedura civile e non quello del processo amministrativo.
Nel merito, molte soluzioni adottate non sono convincenti e sembrano non tener conto della realtà in cui i processi tributari si svolgono, con giudici non professionali, che si occupano della materia con encomiabile spirito di servizio ma in via sussidiaria rispetto alla loro occupazione principale, avendo peraltro un background differente. Una giustizia tributaria che non ha arretrati significativi (circa 270.000), nella quale semmai la qualità media delle sentenze può esser migliorata, sebbene debbano esser riconosciute in alcuni casi punte di eccellenza.
La bozza di decreto sul processo tributario, approvata il 16 novembre 2023 dal Consiglio dei Ministri, intende consegnare uno strumento come quello previsto dall'art. 34-bis, vale a dire la sentenza in forma semplificata (“in analogia con l'art. 74 c.p.a.”, ricorda la relazione), con l
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La bozza del decreto sul contenzioso tributario, approvata il 16 novembre 2023 dal Consiglio dei Ministri, tocca vari punti che abbracciano sempre più la tecnologia nel p..
Approfondisci con
La L. 111/2023 contiene anche principi e criteri direttivi per la revisione della disciplina e l'organizzazione del contenzioso tributario. Tra questi, la rivisitazione della disciplina delle udienze da remoto, l'accele..
Massimo Romeo
- Esperto fiscale e pubblicistaTi potrebbe interessare anche
Si avrà tempo fino al 3 febbraio per inviare contributi e proposte di modifiche alla bozza di circolare delle Entrate contenente i chiarimenti sul nuovo regime Patent box..
A seguito della legge delega fiscale n. 111/2023, il 23 ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di decreto contenente le modifiche da apportare allo S..
La bozza del Disegno di Legge di Bilancio 2023, in materia immobiliare, prevede l’esclusione dall'imposta IMU degli edifici occupati abusivamente da terzi, per i q..
La bozza della legge di bilancio per l'anno 2023 prevede una riforma organica delle misure di sostegno alla povertà e all'inclusione. Annunciate importanti modifiche al r..
Il governo britannico, a seguito di una procedura di consultazione pubblica avviata a gennaio 2022, il 20 luglio 2022 ha pubblicato una bozza di legge per introdurre una parte del P..
La bozza della Legge di bilancio è intervenuta sul capitolo definito tregua fiscale. Con l’art. 47 per le somme superiori a € 1.000, si lascia a carico del contribuente solo il ..
In attesa del testo definitivo, la bozza dell’accordo Stato-Regioni in materia di formazione sulla sicurezza sul lavoro offre un utile inquadramento dei temi trattati: da..
La bozza del Disegno di Legge di Bilancio 2023, in materia immobiliare e, in particolare, sulle agevolazioni in favore dei giovani under 36 anni e con un valore de..
La prima bozza del disegno di Legge di Bilancio 2023 comprende anche le nuove direttive sulle criptovalute. Le novità più importanti riguardano la zona franca
Il DDL di Bilancio 2024 consente all'Agenzia delle Entrate di effettuare controlli mirati per verificare se è stata richiesta la variazione della rendita quando gli interventi e..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.