Il DPCM 14 gennaio 2025 n. 13 ha introdotto l'esclusione dall'ISEE dei titoli di Stato e dei prodotti finanziari garantiti dallo Stato fino a 50.000 euro per nucleo familiare (e non per singolo componente). Esaminiamo le questioni tecniche e pratiche sollevate dalla norma: ad esempio quelle riguardanti i fondi comuni d'investimento.
L'Agenzia delle Entrate, con Risposta 16 aprile 2025 n. 110, ha fornito chiarimenti sul corretto trattamento fiscale da riservare agli interessi passivi relativi ai finanziamenti garantiti da ipoteca su immobili destinati alla costituzione di diritti di superficie.
redazione Memento
Per la predisposizione dei bilanci relativi all'esercizio 2024, da approvare nel 2025, tra le novità vi è l’incremento dei limiti dimensionali ai fini della redazione del bilancio di esercizio in forma abbreviata e per le micro-imprese.
Nel caso di capital gain realizzati da non residenti in Stati UE o SEE, sarà applicabile il regime PEX se lo Stato consente lo scambio di informazioni (Norma di Comportamento AIDC 10 aprile 2025 n. 229).
Nell'attuale contesto economico, la valutazione d'azienda non può più prescindere dall'impiego di strumenti tecnologici avanzati. Tra questi, l'intelligenza artificiale si sta rivelando un alleato sempre più prezioso per i dottori commercialisti, chiamati a guidare imprese e investitori. Di questo si parlerà al Congresso Nazionale UNGDCEC 2025, a Catania il 10 e l'11 aprile.
Intelligenza artificiale e trasformazione della professione del commercialista, modifica dell'art. 2407 c.c. e introduzione del limite per la responsabilità patrimoniale dei Sindaci, sono tematiche di grande attualità. Nell'intervista a QuotidianoPiù il punto di vista del Presidente Francesco Cataldi in occasione del 62° Congresso Nazionale UNGDCEC, il 10-11 aprile 2025 a Catania.
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con Risp. 9 aprile 2025 n. 94, ha chiarito che i rimborsi pro quota di capitale disposti su iniziativa del gestore non costituiscono disinvestimenti da parte delle casse di previdenza e non incidono sull'ammontare del plafond utilizzato ai fini dell'agevolazione.
redazione Memento
Avvenuta l'approvazione del bilancio da parte dell'assemblea dei soci, gli amministratori devono depositare presso il Registro Imprese di InfoCamere una copia del bilancio approvato. Quali sono gli adempimenti da seguire per il deposito del bilancio e la registrazione del verbale di distribuzione degli utili ai soci?
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la L. 35/2025, che introduce la tanto attesa modifica del regime di responsabilità patrimoniale del collegio sindacale di cui all'art. 2407 c.c., delimitandone gli effetti a un multiplo del compenso annuo percepito. La formulazione della norma stimola alcune riflessioni sul nuovo modello di responsabilità.
In tema di bilanci 2025, esercizio 2024, bisogna prestare attenzione a redazione, trasmissione all’organo di controllo, messa a disposizione in sede, convocazione delle assemblee e deposito: quali sono gli step per l’approvazione?
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.