martedì 22/04/2025 • 06:00
Il DPCM 14 gennaio 2025 n. 13 ha introdotto l'esclusione dall'ISEE dei titoli di Stato e dei prodotti finanziari garantiti dallo Stato fino a 50.000 euro per nucleo familiare (e non per singolo componente). Esaminiamo le questioni tecniche e pratiche sollevate dalla norma: ad esempio quelle riguardanti i fondi comuni d'investimento.
Ascolta la news 5:03
Con l'entrata in vigore del DPCM 14 gennaio 2025 n. 13, cambia la disciplina per il calcolo dell'ISEE: vengono esclusi dal patrimonio mobiliare – ai fini della dichiarazione sostitutiva unica (DSU) – i titoli di Stato e una serie di strumenti finanziari garantiti dallo Stato italiano, fino a un tetto massimo di 50.000 euro per nucleo familiare. La misura opera come franchigia patrimoniale: in caso di investimenti esentati per un valore superiore a tale soglia, verrà inserita nell'ISEE solo la quota eccedente (se si posseggono 52mila euro di BOT complessivamente nel nucleo familiare, l'Isee della famiglia conteggerà solo 2 mila euro di investimenti mobiliari).
Si tratta di una misura fortemente orientata a incentivare il risparmio domestico verso strumenti “istituzionali” garantiti dallo Stato, come i BTP, i buoni fruttiferi postali e i libretti di risparmio, che rappresentano la forma più tradizionale di finanziamento del debito pubblico tra i piccoli risparmiatori. In un'ottica di politica economica, questa scelta mira a rafforzare il legame tra cittadini e Stato attraverso un vantaggio fiscale-sociale: chi investe nel debito pubblico non viene penalizzato nell'accesso ai benefic...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Ministero del Lavoro e il Ministero dell’Economia e delle Finanze hanno emanato un apposito Decreto con il quale è stato fornito il nuovo Modello aggiornato di Dichiarazione..
redazione Memento
Approfondisci con
L'ISEE, Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è uno strumento che serve a valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie che intendono fruire di prestazioni sociali agevolate, ovvero di tutte..
Maria Rosa Gheido
- Consulente del lavoro e dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.