Le imprese i cui dipendenti sono interessati a ricevere l'indennità prevista dalla misura Fermo Pesca, potranno presentare, a decorrere dal 23 aprile, una singola istanza per ciascuna unità di pesca presente in azienda, esclusivamente tramite il nuovo portale “Fermo Pesca".
Una delle nuove sfide che il mondo delle gare pubbliche sta iniziando ad affrontare è quella relativa all'individuazione del contratto collettivo “leader” a cura delle stazioni appaltanti (ex D.Lgs 36/2023) il quale dovrà disciplinare i rapporti di lavoro nell'esecuzione di quel servizio oggetto di appalto. Circostanza tutt'altro che semplice, in relazione alle disposizioni di cui all'art. 11 del Codice degli appalti.
Il CNDCEC ha pubblicato un documento sulla relazione unitaria del collegio sindacale ai soci delle società cooperative incaricato della revisione legale dei conti che fornisce una tipizzazione dei contenuti obbligatori e di altri “consigliati” della relazione del collegio sindacale all'assemblea dei soci di cooperative in merito al bilancio di esercizio.
redazione Memento
Con l'autorizzazione della Commissione UE dal 2026 entrano in vigore le misure fiscali del Codice del Terzo Settore, tra cui l'art. 89 relativo al coordinamento normativo con le disposizioni fiscali attualmente vigenti. Notevole rilevanza è assunta anche dalle disposizioni fiscali rivolte alle imprese sociali, contenute nell'art. 18 D.Lgs. 112/2017.
Il Decreto direttoriale 12 marzo 2025 n. 114762 del Masaf, definisce i criteri e le modalità per la concessione di contributi ad enti pubblici, associazioni e cooperative sociali per le iniziative rivolte ad azioni di valorizzazione nel settore agricolo ed agroalimentare.
Il Decreto direttoriale 10 marzo 2025 del MIMIT, in relazione alla diffusione ed al rafforzamento dell'economia sociale, disciplina l'erogazione proporzionale di un contributo a fondo perduto, destinato a coprire una quota delle spese ammissibili, subordinatamente all'avvenuta erogazione, da parte della banca finanziatrice, della corrispondente quota di finanziamento agevolato.
Entro il 17 marzo 2025 i soggetti obbligati dovranno provvedere ad effettuare il versamento della tassa annuale per la numerazione dei libri e dei registri sociali obbligatori. Quali sono le modalità di versamento?
Per l’approvazione dei bilanci 2025, relativi al 2024, lo svolgimento dell’assemblea potrà avvenire anche a distanza, in deroga alle disposizioni statutarie, avvalendosi di mezzi di telecomunicazione che garantiscano l’identificazione dei partecipanti, la loro partecipazione e l’esercizio del diritto di voto.
Rinnovato il CCNL Edilizia Industria e Cooperative, che riguarda circa 1 milione di lavoratori. L'aumento salariale medio è pari a 210 euro e, tra le novità più significative della parte normativa, si registra l'intesa sulla Denuncia Unica Edile, che mira a semplificare gli adempimenti per le aziende e a ridurre i fenomeni di evasione ed elusione contributiva.
Nei bilanci 2025, esercizio 2024, si applicano per la prima volta le novità introdotte dagli aggiornamenti degli OIC 16, 31 e 34. Per alcuni soggetti si dovrà rilevare l'adeguamento delle rimanenze, nonché ottemperare alla rendicontazione della sostenibilità. Confermate anche per il 2025 le assemblee a distanza.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.