lunedì 14/04/2025 • 06:00
Una delle nuove sfide che il mondo delle gare pubbliche sta iniziando ad affrontare è quella relativa all'individuazione del contratto collettivo “leader” a cura delle stazioni appaltanti (ex D.Lgs 36/2023) il quale dovrà disciplinare i rapporti di lavoro nell'esecuzione di quel servizio oggetto di appalto. Circostanza tutt'altro che semplice, in relazione alle disposizioni di cui all'art. 11 del Codice degli appalti.
Ascolta la news 5:03
L'art. 11 del codice degli appalti consente, in ogni caso, l'indicazione di un differente contratto collettivo a patto che vi sia una equivalenza di tutele, economiche e normative, rispetto a quello benedetto dalla committenza.
Non ce ne voglia nessuno ma Piercamillo Davigo, trattando la spinosa questione del codice degli appalti, soleva ricordare come “crea un sacco di problemi alle imprese per bene e non serve alle imprese per male che le regole, non importa quali, non le seguono”.
Vediamo se aveva ragione.
Codice dei contratti pubblici
L'art. 11 del codice dei contratti pubblici (D. Lgs. 36/2023), rubricato “Principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore. Inadempienze contributive e ritardo nei pagamenti” ha previsto che “al personale impiegato nei lavori, servizi e forniture oggetto di appalti pubblici e concessioni è applicato il contratto collettivo nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si eseguono le prestazioni di lavoro, stipulato dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e quello il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso co...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 31 dicembre 2024 n. 305 il D.Lgs. 31 dicembre 2024 n. 209, correttivo del Codice degli Appalti. Il provvedimento modifica le disposizioni pe..
Approfondisci con
La moltiplicazione delle sigle sindacali, unitamente alla crisi della rappresentatività tanto dei sindacati stessi che delle associazioni di categoria, ha portato al verificarsi del c.d. dumping contrattuale, attraverso..
Marco Proietti
- Avvocato in RomaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.