Il MEF, con DM 4 marzo 2025, ha comunicato gli importi del contributo di finanza pubblica a carico dei Comuni. Nel dettaglio, è stato reso noto il riparto fra gli enti territoriali del contributo alla finanza pubblica per le annualità dal 2025 al 2029.
La riforma fiscale e, in particolare, il D.Lgs. 192/2024, ha integralmente sostituito l'art. 182 TUIR, riguardante la liquidazione ordinaria, a seguito delle difficoltà procedurali del relativo regime, ribaltando il criterio di tassazione ivi previsto.
Nel Modello Redditi SC 2025 (periodo d'imposta 2024) il contribuente potrà effettuare, al ricorrere di determinate condizioni, la scelta di applicare l'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi del 15%
La Legge di conversione del c.d. Decreto Bollette ha posto (parziale) rimedio all'entrata in vigore dei nuovi fringe benefits auto determinati dalla Legge di bilancio 2024. La volontà è di tutelare quelle realtà che, in virtù del previgente regime, avevano scelto nel 2024 di modificare la flotta di autoveicoli con consegna 2025.
Il nuovo principio OIC 34 "Ricavi" richiede di correlare funzionalmente i componenti negativi di reddito ai ricavi a cui essi si riferiscono. In quest'ottica, è necessario approfondire i possibili effetti sulle politiche di transfer pricing delle multinazionali; nonché la possibilità di interventi correttivi per evitare discontinuità.
Per la predisposizione dei bilanci relativi all'esercizio 2024, da approvare nel 2025, tra le novità vi è l’incremento dei limiti dimensionali ai fini della redazione del bilancio di esercizio in forma abbreviata e per le micro-imprese.
Nel modello Redditi SC 2025, il corretto trattamento fiscale delle perdite su crediti e delle svalutazioni assume un ruolo centrale per garantire la coerenza tra bilancio e dichiarazione. Come evitare gli errori nella compilazione?
Nell'ambito della revisione del regime impositivo dei redditi IRPEF-IRES il legislatore, in attuazione dell'art. 6 c. 1 lett. c) L. 111/2023, ha semplificato la gestione delle rimanenze per i soggetti IAS/IFRS prevedendo di fatto un riallineamento obbligatorio dei valori contabili e fiscali.
Avvenuta l'approvazione del bilancio da parte dell'assemblea dei soci, gli amministratori devono depositare presso il Registro Imprese di InfoCamere una copia del bilancio approvato. Quali sono gli adempimenti da seguire per il deposito del bilancio e la registrazione del verbale di distribuzione degli utili ai soci?
Con circolare 3 aprile 2025 n. 7, Assonime ha analizzato la disciplina introdotta dall'ultima Legge di Bilancio (L. 207/2024). La tassazione dei veicoli assegnati ai dipendenti cambia sistema: il nuovo criterio sarà la tipologia di alimentazione e non più le emissioni di Co2.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.