martedì 15/04/2025 • 06:00
La Legge di conversione del c.d. Decreto Bollette ha posto (parziale) rimedio all'entrata in vigore dei nuovi fringe benefits auto determinati dalla Legge di bilancio 2024. La volontà è di tutelare quelle realtà che, in virtù del previgente regime, avevano scelto nel 2024 di modificare la flotta di autoveicoli con consegna 2025.
Ascolta la news 5:03
Emendiamo? Dai che ce la facciamo.
La Commissione Attività produttive della Camera, nei vari esami degli emendamenti presentati al disegno di legge di conversione del c.d. DL Bollette (c.2881), ha approvato, senza riformulazioni, l'emendamento 6.10 dei relatori finalizzato alla introduzione di una “clausola di salvaguardia” sulla tassazione dei fringe benefit per i veicoli aziendali concessi in uso promiscuo.
Nei fatti l'emendamento interviene alla grande richiesta di ogni operatore del settore che pretendeva delle giuste tutele per chi avesse, nel 2024, deciso di sottoscrivere contratti di leasing o noleggio con consegna di autoveicoli nel 2025 (e che senza “clausola di salvaguardia” avrebbe visto elevarsi la tassazione dei mezzi endotermici).
Vediamo il testo dell'emendamento.
Il comma 48 e l'emendamento
Il comma 48 della legge di stabilità 2025 (L. 207/2024) è monolitico.
In nome del “raggiungimento degli obiettivi di transizione ecologica ed energetica, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici” si sostituisce in toto la lettera a) dell'art. 51 c. 4 del TUIR che ora recita: “ a) per gli autoveicoli indicati nell'articolo 54, comma 1, lettere a), c) e m), del codice de...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
I Consulenti del Lavoro, con Approfondimento del 10 aprile, evidenziano la valorizzazione, per il 2025, dei veicoli di nuova immatricolazione concessi a uso promiscuo..
redazione Memento
Approfondisci con
La Legge di Bilancio 2025 ha modificato la disposizione del TUIR riguardante il criterio di valorizzazione dell’auto concessa a uso promiscuo ai lavoratori dipendenti ai fini dell’individuazione della relativa base impo..
Stefano Toppi
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.