L'INPS, con Circ. 4 marzo 2025 n. 50, comunica che dal 1° gennaio 2025 sono stati rivalutati i limiti di reddito familiare ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione nonché i limiti di reddito mensili per l'accertamento del carico ai fini del diritto agli stessi assegni.
redazione Memento
Pensioni, Assegno Unico e Universale per i figli a carico, indennità di disoccupazione e altre prestazioni erogate dall'INPS. Il calendario dei pagamenti previsti nel mese di marzo 2025.
Si riepiloga il calendario dei pagamenti delle pensioni e delle altre indennità corrisposte dall’INPS nel mese di febbraio 2025. In particolare, entro il 28 febbraio è necessario aggiornare l’ISEE sul quale viene determinato l’importo dell’Assegno Unico.
Nel 2025 diventerà operativa l’esclusione dall’ISEE dell’importo dell’Assegno unico ai fini del bonus per le nuove nascite e del bonus asilo nido: le nuove soglie ISEE verranno comunicate dall’INPS. Non cambiano invece i destinatari della prestazione, nonché le modalità e i tempi di trasmissione delle domande.
Pubblicata in GU 31 dicembre 2024 n. 305 la Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024). Tra le misure fiscali rilevano l'introduzione dell'IRES premiale e le modifiche al Bonus transizione 4.0 e 5.0. Quali sono gli impatti delle principali novità per professionisti e imprese?
Si riepilogano le scadenze dei pagamenti relativi alle pensioni, che subiranno una rivalutazione provvisoria dello 0,80%, e alle principali indennità corrisposte dall’INPS nel mese di gennaio. Attenzione dal 2025 al calcolo dell’ISEE, data l’esclusione dei titoli di Stato, dei libretti di risparmio postale e dei buoni postali fruttiferi.
Si riepilogano le scadenze dei pagamenti relativi alle pensioni e alle principali indennità corrisposte dall’INPS nel mese di dicembre 2024: dal conguaglio 730 all’Assegno unico, Assegno di inclusione, NASPI e DIS-COLL.
Il DDL di Bilancio 2025 arriva a pochi mesi dall’approvazione della riforma delle regole di governance economica europea. Le principali novità fiscali spaziano dalle nuove aliquote IRPEF alla procedura di riversamento spontaneo del credito d’imposta per ricerca e sviluppo. Queste e le altre novità per imprese e professionisti verranno analizzate nel nuovo Speciale dedicato alla Legge di Bilancio 2025.
Si riepiloga il calendario dei pagamenti delle prestazioni INPS a favore di pensionati e percettori di altre indennità come l’assegno di inclusione, il supporto per la formazione e lavoro e quelle a sostegno dei soggetti privi di occupazione (Naspi e Discoll). L’ordine dei pagamenti può variare a seconda del tipo di prestazione e delle categorie di beneficiari.
Riepiloghiamo le date di accredito delle diverse prestazioni erogate dall’INPS in pagamento nel mese di settembre 2024, per pensionati e percettori di altre indennità come l’assegno di inclusione e l’assegno unico. Le date variano a seconda del tipo di prestazione e delle categorie di beneficiari.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.