Per le società che partecipano alla liquidazione dell'IVA di gruppo e per i contribuenti ammessi all'erogazione prioritaria del rimborso non si applicherà la garanzia se il rimborso sia di importo non superiore a 70.000 euro annui - invece dei precedenti 50.000 - oppure se c'è stata l'adesione al concordato preventivo biennale.
L'8 marzo 2025 la Commissione UE ha dato il via libera alle misure fiscali del Codice del Terzo Settore. La determinazione del reddito degli ETS non commerciali con il regime forfetario è una novità della riforma, previsto anche per le ODV e le APS.
Occorre riportare al centro del dibattito fiscale il tema degli effetti delle leggi tributarie sulla parità di genere, poiché - è dimostrato - esiste un nesso sostanziale tra tassazione e disuguaglianze socio-economiche legate al genere. Come le misure fiscali possono incidere sulla parità di genere?
La comunicazione dei dati relativi alle liquidazioni IVA del IV trimestre 2024 può essere effettuata nella dichiarazione IVA annuale che, in tal caso, dovrà essere presentata entro il 28 febbraio 2025 compilando il Quadro VP, di contenuto analogo all'omonimo Quadro della comunicazione delle liquidazioni periodiche.
L'Italia perde l'occasione di adottare l'aliquota IVA ridotta sulla cessione di opere d'arte a partire dal 2025, mantenendo quella ordinaria del 22% per la maggior parte delle transazioni. Dal confronto con i Paesi UE vicini, a rischio la competitività nel settore.
05/02/2025
L’IVA avrà un ruolo sempre più nodale nella promozione degli obiettivi ESG in quanto potrà essere vista come l’ago della bilancia in molte situazioni, promuovendo il settore della sostenibilità, della governance e della sfera ambientale e intervenendo sulla riduzione delle aliquote o ampliando il regime di esenzione.
Come ogni anno l'INPS consegna ad aziende e collaboratori la definizione delle aliquote previdenziali da applicarsi per la gestione separata. Quest'anno è la Circ. 30 gennaio 2025 n. 27 che riassume ed espone le varie aliquote da applicarsi nell'anno 2025.
L'apertura della posizione IVA nello Stato UE di effettuazione della prestazione di servizi resa nei confronti di un privato consumatore può essere evitata aderendo, a seconda dei casi, al regime OSS o al regime transfrontaliero di franchigia.
Il CNDCEC e la FNC hanno pubblicato un documento di ricerca sulla Direttiva Case Green con lo scopo di fornire una prima analisi del quadro generale delle disposizioni al suo interno contenute e, in particolare, sugli aspetti fiscali e incentivi del Governo.
Nell'ambito di attuazione della Riforma fiscale, il Decreto di revisione IRPEF e IRES (D.Lgs. 192/2024) prevede il regime di neutralità fiscale per le aggregazioni tra professionisti con STP. Quali sono i vantaggi in caso di operazioni straordinarie?
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.