sabato 22/02/2025 • 06:00
Occorre riportare al centro del dibattito fiscale il tema degli effetti delle leggi tributarie sulla parità di genere, poiché - è dimostrato - esiste un nesso sostanziale tra tassazione e disuguaglianze socio-economiche legate al genere. Come le misure fiscali possono incidere sulla parità di genere?
Ascolta la news 5:03
Il 13 gennaio 2025 la sottocommissione per le questioni fiscali (FISC) della Commissione per i problemi economici e monetari (ECON) del Parlamento europeo ha tenuto un'audizione pubblica dal titolo "Impact of taxation on gender equality in the European Union”.
Tramite l'audizione pubblica, il FISC ha inteso, da un lato, analizzare le politiche fiscali in atto nei singoli Stati membri che possono diventare un ostacolo alla promozione dell'uguaglianza di genere e le modalità per affrontare tale ostacolo; dall'altro, esaminare le misure fiscali che possono servire come migliori pratiche per promuovere la parità di genere e valutare se le politiche fiscali a livello europeo possano contribuire al raggiungimento di tale obiettivo.
L'impegno dell'Unione europea, che dà seguito anche alla Risoluzione “Uguaglianza di genere e politiche fiscali nell'Unione europea” approvata dal Parlamento europeo il 15 gennaio 2019 (2018/2095(INI)), si inserisce nel solco dell'azione di indagine sulla relazione tra i sistemi fiscali e la parità di genere da parte delle più importanti istituzioni internazionali, tra cui il G20, che dal 2021 ha inserito il perseguimento della parità di genere tra le priori...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Ministero del Lavoro, con Decreto 30 dicembre 2024 n. 3217, ha individuato i settori che nel 2025 presentano un tasso di disparità uomo donna superiore al 25%...
Approfondisci con
Le pari opportunità sono un principio giuridico finalizzato alla rimozione di ogni tipo di ostacolo (di genere, religione, convinzioni personali, razza e origine etnica, disabilità, età, orientamento sessuale o politico..
Paolo Patrizio
- Avvocato - Professore - Università internazionale della Pace delle Nazioni UniteRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.