venerdì 31/01/2025 • 06:00
Come ogni anno l'INPS consegna ad aziende e collaboratori la definizione delle aliquote previdenziali da applicarsi per la gestione separata. Quest'anno è la Circ. 30 gennaio 2025 n. 27 che riassume ed espone le varie aliquote da applicarsi nell'anno 2025.
Ascolta la news 5:03
Premessa
Il buon Don Abbondio era un consuetudinario.
Se leggete quell'opera incredibile dal nome dei “I Promessi Sposi” (in realtà è il terzo nome dell'opera) noterete che il buon Don Abbondio soleva percorrere con consuetudine rutinaria la stessa strada.
Tutto sommato ripercorrere i sempre “eterni calli” (qui il riferimento era al Pastore errante dell'Asia di Leopardi) male non fa. La consuetudine consegna quella forma di certezza che, tutto sommato, rincuora lo spirito e la mente.
L'INPS, su alcune cose, ricorda Don Abbondio e, con la sua consueta consuetudine (scusate il gioco di parole), ha anche quest'anno pubblicato l'attesa Circ. 27/2025 a merito della quale espone ed evidenzia le aliquote previdenziali da applicarsi nell'anno 2025 per quanto alla gestione separata Legge 335/1995 art. 2 c. 26 (cd. Legge Dini)
Esaminiamola nel dettaglio.
Collaboratori coordinati e continuativi e figure assimilate
Per l'anno 2025 (non è una novità), l'aliquota contributiva e di computo per i collaboratori e le figure assimilate, iscritti in via esclusiva alla Gestione separata, è stabilita al 33%.
A questa, ricorda l'ente, si devono aggiungere altre aliquote:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.