mercoledì 22/01/2025 • 06:00
Il CNDCEC e la FNC hanno pubblicato un documento di ricerca sulla Direttiva Case Green con lo scopo di fornire una prima analisi del quadro generale delle disposizioni al suo interno contenute e, in particolare, sugli aspetti fiscali e incentivi del Governo.
Ascolta la news 5:03
Il 20 gennaio 2025, il CNDCEC e la FNC hanno pubblicato uno studio sulla direttiva “prestazione energetica nell'edilizia”. Come precisato dal documento in esame, lo scopo del presente lavoro è quello di fornire una prima analisi della Direttiva, che, senza pretese di completezza e senza entrare negli aspetti più tecnici delle singole disposizioni, consenta anche ai non addetti ai lavori di avere un quadro generale delle disposizioni ivi contenute.
Direttiva Case Green
La Direttiva Case Green 2024/1275 è stata approvata in via definitiva il 12 marzo 2024 dal Parlamento europeo e il 12 aprile 2024 dall'ECOFIN (Consiglio Economia e finanza dell'Unione Europea) ed è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea dell'8 maggio 2024, serie L, entrando in vigore il ventesimo giorno successivo alla sua pubblicazione e, quindi, a partire dal 29 maggio 2024. A decorrere da tale ultima data, tutti i Paesi membri dell'UE hanno due anni per recepire la Direttiva e presentare i piani di ristrutturazione del proprio parco edilizio nazionale.
Obiettivi
Lo scopo della Direttiva è quello di ridurre il consumo energetico degli edifici e le loro emissioni di gas serra per arrivare a un...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.