I sostituti d'imposta aventi la residenza, ovvero la sede legale o operativa in uno dei territori colpiti da alluvioni nel 2023, se interessati dalla sospensione dei versamenti devono segnalare tale fattispecie nei Quadri ST e SV, utilizzando i nuovi codici appositamente introdotti nel Modello 770/2024.
L'ANC, nel corso dell'audizione parlamentare, ha proposto alcune modifiche al Decreto correttivo su adempimenti tributari e concordato biennale. Il CNDCEC, in audizione il 10 luglio, propone flat tax incrementale e copertura anche ai fini IVA dagli accertamenti presuntivi per il concordato e la riduzione dei termini di accertamento per l’adempimento collaborativo.
redazione Memento
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 16 dicembre 2023 n. 293, la legge di conversione n. 191/2023 del DL Anticipi che, tra le novità più rilevanti, prevede il versamento del secondo acconto delle imposte dirette, l'assegnazione di un codice identificativo per gli affitti brevi e le proroghe del riversamento del credito R&S e della rottamazione quater.
Con il comunicato stampa del 29 novembre 2023 n. 175, il MEF ha fornito chiarimenti in tema di obblighi tributari e contributivi a carico dei soggetti dei Comuni toscani colpiti dal maltempo.
redazione Memento
L'atteso concordato preventivo biennale trova spazio nella bozza del decreto accertamento. L'articolarsi dell'istituto, che permetterà al contribuente di bloccare i propri redditi per due anni, richiede un'attenta valutazione: le sembianze sono di una premialità ma le variabili in gioco sono molteplici.
Tramite una lettera inviata alla Premier e ai vertici dell'Amministrazione finanziaria, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ha chiesto la proroga delle scadenze fiscali nelle zone colpite dall'Alluvione in Toscana.
redazione Memento
Per i contribuenti residenti nelle zone colpite dagli eventi calamitosi, non è arrivata alcuna proroga dei versamenti tributari in scadenza il 31 luglio scorso. In caso di omesso versamento, quindi, la violazione potrà essere sanata applicando all’imposta dovuta, anche gli interessi e le sanzioni ridotte.
A seguito degli eventi alluvionali del maggio 2023, il Governo ha sospeso i termini per l'effettuazione degli adempimenti tributari e contributivi in scadenza dal 1° maggio al 31 agosto 2023. Occorre chiedersi cosa accade se le imprese non riescano a rispettare il termine differito al 20 novembre per effettuare il versamento delle imposte.
Via libera definitivo dall'Aula del Senato al ddl di delega al governo per la riforma fiscale, già approvato dalla Camera e collegato alla manovra di finanza pubblica: ora passa all’esame della Camera.
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 31 luglio 2023 n. 177, la legge di conversione n. 100/2023 del decreto Alluvione. Si analizzano le novità riguardanti la rottamazione-quater, la sospensione degli adempimenti e versamenti tributari e contributivi e degli istituti della tregua fiscale, e le misure a sostegno del reddito dei lavoratori.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.