mercoledì 02/04/2025 • 11:40

Collegi sindacali incaricati della revisione: documento del CNDCEC

Il CNDCEC ha pubblicato un documento sulla relazione unitaria del collegio sindacale ai soci delle società cooperative incaricato della revisione legale dei conti che fornisce una tipizzazione dei contenuti obbligatori e di altri “consigliati” della relazione del collegio sindacale all'assemblea dei soci di cooperative in merito al bilancio di esercizio.

a cura di

redazione Memento

Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha pubblicato il documento “La relazione unitaria del collegio sindacale ai soci delle società cooperative incaricato della revisione legale dei conti - La relazione del collegio sindacale ai soci delle società cooperative di esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 redatta ai sensi dell'art. 2429 c. 2 c.c.”. Il documento costituisce un aggiornamento di quello emesso lo scorso anno e il cui scopo consiste nel mantenere e rafforzare l'impegno del Consiglio nazionale al servizio dei commercialisti che svolgono il ruolo di componente del collegio sindacale di società cooperative, cercando di fornire una tipizzazione dei contenuti obbligatori, e di altri “consigliati”, della relazione del collegio sindacale all'assemblea dei soci di cooperative, in merito al bilancio di esercizio.

Il  documento contiene l'inquadramento normativo relativo agli obblighi in capo ai componenti del collegio sindacale di società cooperative e a seguire una proposta di integrazione dei contenuti specifici dei modelli di relazione “La relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti” e “La relazione del collegio sindacale all'assemblea dei soci di cooperative in occasione dell'approvazione del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 redatta ai sensi dell'art. 2429 c. 2 c.c.”, emanati dal Consiglio nazionale l'11 marzo 2025, adeguandoli alle peculiarità del controllo nelle società cooperative.

Vengono così affrontate le disposizioni a carattere obbligatorio di cui:

  • all'art. 2513 c.c. “Criteri per la definizione della prevalenza”;
  • all'art. 2545 c.c. “Relazione annuale sul carattere mutualistico della cooperativa” e all'art. 2 c. 2 L. 59/92 “Relazione degli Amministratori e dei sindaci”;
  • all'art. 2528 c.c. “Procedura di ammissione e carattere aperto della società”;
  • all'informativa obbligatoria ai soci degli esiti dell'ispezione ordinaria ai sensi dell'art. 15 c. 3 L. 59/92.

Vengono poi messe a disposizione proposte in merito:

  • all'art. 2545-sexies c.c. “Ristorni”;
  • alle informazioni sul prestito sociale;
  • alla relazione della società di revisione ai sensi dell'art. 15 c. 2 L. 59/1992;
  • al rispetto della normativa L. 381/91;
  • all'eventuale iscrizione all'Albo Cooperative Regionali;
  • all'eventuale qualifica di Impresa Sociale per le Cooperative non sociali.

Approfondisci con


Specificità delle società cooperative

L'Organismo Italiano di Contabilità ha introdotto modifiche ai principi contabili nazionali per regolare alcuni istituti specifici delle società cooperative. La decisione di non creare nuovi principi contabili ad hoc pe..

di

Carmelina Bonetti

- Dottore commercialista

Ti potrebbe interessare anche

Cooperative: chiarimenti sulla nomina dell’organo di controllo

Il MIMIT, con una nota del 5 luglio 2023 n. 221466, interviene sulla nomina e sulle funzioni dell' organo di controllo nelle società cooperative . Per le società coope..

Campagna bilanci 2023 per società cooperative ed Enti del Terzo Settore

Cooperative, imprese sociali e gli altri Enti del Terzo Settore sono impegnati nell'approvazione e deposito dei bilanci di esercizio presso il Registro imprese; come ogn..

Bilanci 2023: pubblicato il manuale operativo Unioncamere

È stato pubblicato sul portale di Unioncamere e del Registro Imprese il manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro delle Imprese. La guida spiega c..

Pubblicati i nuovi modelli di relazione sui bilanci 2022

Il CNDCEC ha pubblicato le versioni aggiornate dei documenti sulla “Relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale incaricato della revisione legale d..

a cura di

redazione Memento

Bilanci 2025: deposito di bilancio e relazioni dell'organo di controllo

In tema di bilanci 2025, esercizio 2024, bisogna prestare attenzione a redazione, trasmissione all’organo di controllo, messa a disposizione in sede, convocazione delle ..

Prorogata la possibilità di sterilizzare le perdite societarie

Il Milleproroghe ha prorogato nuovamente possibilità di disapplicare gli obblighi civilistici per le società di capitali, prevedendo che non operano le disposizioni del ..

Proroga per le Assemblee Soci totalmente da remoto

Il Milleproroghe rinnova diverse semplificazioni societarie inizialmente previste come normativa emergenziale per fronteggiare il Covid-19. Tra queste, la possibilità di svolge..

Deposito progetto di bilancio e relazioni dell’organo di controllo

Redazione, trasmissione ai sindaci, messa a disposizione in sede, convocazione delle assemblee, approvazione e deposito: quali sono gli step per l'approvazione del bilancio ..

Collegio sindacale società quotate: sintesi dei principi di comportamento

Nel mese di dicembre 2023 il CNDCEC ha emesso una edizione aggiornata delle Norme di comportamento delle società quotate emanate per la prima volta nell'aprile del 2018 ..

Bilancio d’esercizio 2023: approvazione entro il 29 aprile

Dopo la redazione del progetto di bilancio, gli amministratori della società devono convocare l'assemblea che dovrà approvare lo stesso entro 120 giorni dalla chiusura d..