sabato 08/10/2022 • 06:00

Il datore deve garantire il rispetto delle misure di sicurezza innominate

La Cassazione, con la pronuncia n. 28946 del 5 ottobre 2022, torna sul tema degli obblighi di sorveglianza datoriali e sul rispetto delle misure di sicurezza c.d. "innominate" in caso di natura particolarmente gravosa delle mansioni svolte dal lavoratore.

di Paolo Patrizio - Avvocato cassazionista in Chieti

  • Tempo di lettura 6 min.
  • caricamento..

L'estensione dell'obbligo di prevenzione e tutela datoriale

Con l'ordinanza n. 28946, pubblicata in data 5 ottobre 2022, la Cassazione interviene nuovamente in materia di sorveglianza datoriale, tutela e sicurezza sui luoghi di lavoro, consegnandoci una pronuncia sintetica ma oltremodo interessante, per alcuni passaggi motivazionali di indubbia rilevanza.

Il casus belli riguardava un lavoratore che aveva subito una ciclica esposizione a molteplici fattori morbigeni presenti in ciascuna fase lavorativa propedeutica e consequenziale alle attività di elettrificazione cui lo stesso era stato addetto per lungo tempo, con la conseguente censura, mossa nei confronti della società datrice di lavoro, di non aver apprestato le necessarie misure di prevenzione dei rischi per la salute.

In particolare, non solo non erano stati rispettati gli obblighi di sorveglianza sanitaria obbligatoria, di cui alla previgente disciplina disposta dal DPR 303/56 e dal D.Lgs. 626/94, ma la società non aveva neanche dimostrato di aver provveduto alla valutazione dei rischi da movimentazione manuale dei carichi e da sovraccarico biomeccanico degli arti connesso alle mansioni svolte dal ricorrente.

Ebbene, l'es...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ti potrebbe interessare anche

Licenziamento per inidoneità fisica: chiarimenti della Corte di Cassazione

In tema di licenziamento per inidoneità fisica, il datore di lavoro è tenuto a verificare la possibilità di adibire il lavoratore a mansioni equivalenti o, in assenza, a..

Il danno da demansionamento può essere provato anche per indizi

La Cassazione, con l'ordinanza n. 2122 del 24 gennaio 2023, ha ribadito che, in caso di demansionamento, grava sul lavoratore l'onere della prova non solo dell'illiceità dei pr..

Licenziabile la dipendente assente per due volte alla visita medica

La Cassazione, con l'ordinanza 6 settembre 2022 n. 26199, ha ritenuto che il rifiuto di presentarsi alla visita medica aziendale di idoneità alle nuove mansioni assegnat..

Trasferimento lavoratore disabile: non è sempre obbligatorio il consenso

Il lavoratore disabile non può essere trasferito ad altra sede di lavoro senza il suo consenso. Il diritto del lavoratore al preventivo consenso per il trasferimento tro..

Trasferimento del lavoratore reintegrato: è illegittimo

In caso di trasferimento contestuale alla reintegrazione in servizio del lavoratore illegittimamente licenziato, è onere del datore di lavoro dimostrare, oltre al..

Il lavoratore va riammesso in servizio nel luogo di ultima prestazione

La Cassazione, con la sentenza n. 14576 del 25 maggio 2023, precisa che l'ottemperanza del datore di lavoro all'ordine giudiziale di riammissione in servizio implica il riprist..

Soppressione della posizione: quando scatta l’obbligo di repêchage?

La Cassazione, con l'ordinanza n. 30950 del 20 ottobre 2022, ha affermato - intervenendo in materia di licenziamento per GMO - che l'obbligo di repêchage impone a..

Il lavoratore non può rifiutarsi di anticipare l’orario di lavoro

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza del 18 aprile 2023 n. 10277, ha affermato che il lavoratore non può rifiutarsi di adempiere all'ordine datoriale di anticipare l'orar..

Le dimissioni per giusta causa a seguito del trasferimento del lavoratore

Le dimissioni per giusta causa rassegnate dal lavoratore prima che il trasferimento sia efficace implicano la perdita dell’interesse ad agire in giudizio del dipendente ..

Rifiuto di trasformazione da part time a full time: legittimo il licenziamento?

I l rifiuto del lavoratore di trasformare il rapporto di lavoro da part time a full time non costituisce giustificato motivo di licenziamento, a meno che il dator..