Il 13 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema di Decreto correttivo della riforma fiscale, con il quale ha introdotto numerose misure di semplificazione su adempimenti e versamenti. Quali sono le novità per la fatturazione elettronica e per l'invio dati al Sistema TS?
Il divieto di fatturazione elettronica per gli operatori sanitari sussiste anche per il 2025. È quanto prevede il DDL di conversione del Decreto Milleproroghe, cui la Camera il 19 febbraio 2025 ha votato la fiducia posta dal Governo, che allunga l'iniziale mini proroga del 31 marzo, al 31 dicembre 2025.
L'Agenzia delle Entrate, con Com. Stampa 23 settembre 2024, ha ricordato che per la precompilata c'è tempo fino al 30 settembre e che più della metà dei 730 sono stati inviati con la nuova modalità semplificata.
redazione Memento
Il 30 settembre 2024 scade il termine per provvedere alla trasmissione dei dati delle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria relative al I semestre 2024 (data pagamento dall'1 gennaio 2024 al 30 giugno 2024).
Per l'utilizzo della piattaforma SEND il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha ulteriormente stanziato la somma di 50 milioni di euro. Altri 10 milioni di euro per Regioni, Province autonome, Aziende Sanitarie e Ospedaliere, Università, Enti di Ricerca per l'adozione del sistema di pagamento “PagoPA”.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida sulla compilazione semplificata relativa ai Modelli 730/2024 e Redditi. Si tratta di una vera e propria dichiarazione precompilata dall’Agenzia, nella quale sono già inseriti i dati su redditi, ritenute, versamenti e spese detraibili o deducibili.
L'Agenzia delle Entrate, con Circ. 2 maggio 2024 n. 9/E, nell'ambito dell'attuazione della Riforma fiscale, ha fornito le istruzioni operative in tema di pagamento dei tributi, comunicazioni obbligatorie e servizi digitali. Quali sono le novità della Circolare?
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 19 febbraio 2024 n. 41, il Decreto 8 febbraio 2024 del MEF che prevede la determinazione dei termini di trasmissione con cadenza semestrale dei dati delle spese sanitarie al Sistema TS.
redazione Memento
Il MEF, con il Decreto 8 febbraio 2024, ha previsto la semestralizzazione dei termini di invio dei dati delle spese sanitarie.
redazione Memento
Il 31 gennaio 2024 scade il termine per la trasmissione dei dati delle spese sanitarie, relative al 2° semestre 2023, al Sistema TS. L'invio delle spese, dopo una serie di proroghe, sarebbe dovuto entrare in vigore dal 1° gennaio 2024 con periodicità mensile, invece, il D.Lgs. 1/2024 (Decreto adempimenti tributari) ha messo a regime l'invio semestrale.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.