Il 10 aprile 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha aggiornato le FAQ relative al piano Transizione 5.0 con una serie di chiarimenti per l'accesso semplificato alle agevolazioni.
I bonus 4.0 e 5.0, complementari e interconnessi, sono finalizzati alla promozione di una innovazione sostenibile: l'avvicendarsi delle novità legislative in merito ai beni agevolabili, alla formazione e agli interventi di ricerca e sviluppo ha creato una continuità fra quanto sia ricompreso nell'uno e nell'altro.
Con Com. Stampa 5 marzo 2025, i commercialisti informano di aver pubblicato un documento di ricerca sulle principali agevolazioni alla luce della Legge di bilancio 2025 e sugli incentivi agli investimenti sostenibili.
redazione Memento
Al fine di eliminare alcuni dubbi sulla procedura di accesso al bonus Transizione 5.0, il DDL di conversione del DL Milleproroghe approvato dal Senato, ha riconosciuto la possibilità di agevolare anche gli investimenti effettuati prima della presentazione della comunicazione preventiva, purché avviati dal 1° gennaio 2024.
Il portale transizione 5.0 del GSE, per rifare i calcoli sui crediti d’imposta sulla base delle novità della Legge di Bilancio, sarà sospeso dal 3 al 5 febbraio 2025. Entro il 7 febbraio 2025 le imprese che hanno presentato progetti riceveranno un aggiornamento del bonus spettante.
redazione Memento
Il Piano Transizione 5.0 introduce un bonus, legato alla transizione energetica e digitale dei processi produttivi, per le imprese che effettuano nuovi investimenti dal 2024 al 2025. Lo Speciale di QuotidianoPiù supporta imprese e professionisti attraverso l'analisi dell'evoluzione e dei benefici del credito d'imposta, reso più attrattivo dalla Legge di Bilancio 2025.
La Legge di Bilancio proroga al 2025 il bonus ZES unica Mezzogiorno per gli investimenti realizzati dal 1° gennaio al 15 novembre 2025, fissando a 2,2 miliardi di euro il limite di spesa per il riconoscimento del credito. Prorogato al 2025 anche il bonus ZES unica per i prodotti agricoli, pesca e acquacoltura.
Pubblicata in GU 31 dicembre 2024 n. 305 la Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024). Tra le misure fiscali rilevano l'introduzione dell'IRES premiale e le modifiche al Bonus transizione 4.0 e 5.0. Quali sono gli impatti delle principali novità per professionisti e imprese?
In tema di transizione 5.0, l'8 ottobre 2024 il GSE ha aggiornato le FAQ pubblicate sul proprio sito. Nel dettaglio, viene chiesta la possibilità di unificare due impianti fotovoltaici vicini sotto un unico POD che sono incentivati in Conto Energia e connessi su POD.
redazione Memento
Per poter fruire del bonus investimenti 4.0 e 5.0, le imprese interessate devono inviare una comunicazione preventiva al Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Quali sono gli impatti contabili?
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.